Ottenere esenzione dal ticket
Il ticket viene richiesto al cittadino nel momento in cui fruisce di una prestazione o ritira un farmaco e rappresenta una quota di partecipazione alla spesa farmaceutica.
Il cittadino che rientra in alcune categorie e/o condizioni individuate da normative nazionali e/o regionali, può essere in parte o del tutto esente dal pagamento del ticket per le prestazioni specialistiche e/o farmaceutiche.
- esenzione ticket assistenza specialistica (visite ed esami)
- esenzione ticket assistenza farmaceutica
Per usufruire dell’esenzione, è necessario che il medico prescrittore (medico di famiglia, pediatra di libera scelta, o specialista del Servizio Sanitario) indichi il codice di esenzione nell’apposito spazio della ricetta.
Il ticket per le prestazioni specialistiche e di diagnostica viene applicato in base alla normativa nazionale.
Il cittadino che non è esente paga il ticket fino a un massimo di 36,15 euro per impegnativa.
Ogni impegnativa può contenere fino a 8 prestazioni della stessa branca specialistica (e fino a 4 se relative all'odontoiatria). Per le prestazioni erogate a cicli (medicina fisica e riabilitazione, terapia antalgica e dialisi) l’impegnativa può indicare fino a un massimo di sei cicli.
Il cittadino è tenuto a pagare il ticket di prestazione specialistica anche se esente in caso di:
- assenza del codice di esenzione sull’impegnativa
- mancata disdetta, in questo caso dovrà essere corrisposto l’intero costo della prestazione
- mancato ritiro del referto entro 30 giorni dalla data prevista per la consegna; in questo caso dovrà essere corrisposto l’intero costo della prestazione.
Informazioni aggiuntive:
Ultimo aggiornamento:
24/10/2018