Home > Coronavirus > Coronavirus - Indicazioni in caso di positività

Coronavirus - Indicazioni in caso di positività

Isolamento e comportamenti
Le persone positive a un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-COV-2 eseguito presso struttura sanitaria o farmacia devono sottoporsi a isolamento, che si conclude in base alle seguenti condizioni:
  • persone che sono sempre state asintomatiche: cessano l'isolamento dopo 5 giorni dal primo test positivo anche senza effettuare un tampone che verifichi la negatività
  • persone che non presentano sintomi da almeno 2 giorni: cessano l'isolamento dopo 5 giorni dal primo test positivo anche senza effettuare un tampone che verifichi la negatività
  • persone che sono sempre state asintomatche: cessano l'isolamento anche prima dei 5 giorni purchè si sottopongano a test con esito negativo in struttura sanitaria o farmacia
  • persone positive immunodepresse (es. ricoverati in Case di Riposo, pazienti oncologici, dializzati, ecc.): cessano l'isolamento dopo 5 giorni a seguito di test antigenico o molecolare negativo
  • operatori sanitari asintomatici da almeno 2 giorni: cessano l'isolamento con test antigenico o molecolare negativo.
Le persone che terminano l'isolamento senza tampone negativo sono obbligate a indossare la mascherina FFP2 fino al decimo giorno dall'inizio dei sintomi o dal primo test positivo.
È fortemente raccomandato evitare contatti con persone ad alto rischio e ambienti affollati.
Le persone che terminano l'isolamento con tampone negativo possono interrompere le precauzioni sopraindicate.

Tamponi
I tempi per i tamponi di controllo sono: 
  • 1° tampone di controllo (molecolare o antigenico): dopo 5 giorni dal primo tampone positivo.
  • 2° tampone di controllo (molecolare o antigenico, solo se il 1° tampone di controllo è POSITIVO): viene eseguito indicativamente ogni 3/4 giorni.
Per prenotare il tampone accedere alla pagina dedicata
Se si ha bisogno del certficato di malattia rivolgersi al proprio medico curante.
Contattare il proprio medico curante anche per eventuali quesiti e/o variazioni dello stato di salute. 

Contatti di caso positivo
Avvisare tutti i contatti stretti (es. conviventi, colleghi/amici) frequentati per più di 15 minuti senza dispositivi di protezione nelle 48/72 ore antecedenti l'esecuzione del tampone o l’insorgenza dei sintomi.
Le persone che sono state a contatto con un caso positivo devono monitorare i propri sintomi e indossare obbligatoriamente una mascherina FFP2 per i 5 giorni successivi dall'ultimo contatto. In presenza di sintomi eseguire rapidamente un test antigenico o molecolare.

Gli operatori sanitari, che risultano contatto stretto di caso positivo, devono eseguire un tampone ogni giorno per 5 giorni.


 
Ultimo aggiornamento: 13/01/2023
Torna su