Home > Elettrocardiogramma da sforzo – Informazioni generali

Elettrocardiogramma da sforzo – Informazioni generali

L'elettrocardiogramma da sforzo monitorato consiste nel monitoraggio continuo dell’attività cardiaca (ECG) durante l’esecuzione di un esercizio fisico effettuato tramite il gradino ("Step-test”), cicloergometro, pedana mobile (treadmill) o con l'ergometro a manovella (solo per atleti paralimpici).
L’intensità dello sforzo aumenta progressivamente fino al raggiungimento di una determinata frequenza cardiaca o sino al massimo carico sostenibile dall’atleta, oppure fino a quando il medico riterrà opportuno interrompere la prova. 

Prima dell’esecuzione del test, il medico verificherà l’assenza di condizioni che ne richiedano il rinvio o la sospensione.

Si informa che:
  • durante l’esecuzione del test possono manifestarsi disturbi quali dolore toracico, difficoltà respiratorie, palpitazioni o senso di mancamento 
  • è importante collaborare con il medico e segnalare tempestivamente l’eventuale comparsa dei sintomi sopra descritti 
  • l’indagine, pur eseguita secondo le più aggiornate conoscenze mediche e con le modalità più sicure, comporta un rischio minimo e, in casi molto rari, può determinare l’insorgenza di aritmie, brevi episodi di svenimento, o – in circostanze eccezionali – infarto miocardico o arresto cardiaco
  • l'esecuzione dell'indagine è necessaria ai fini del rilascio della certificazione di idoneità agonistica.
Le apparecchiature necessarie e il personale medico, adeguatamente formati per gestire eventuali situazioni di emergenza o urgenza, sono prontamente disponibili nel reparto.
Ultimo aggiornamento: 12/11/2025
Torna su