Home > Come fare per > Assistenza Sanitaria all'Estero

Assistenza Sanitaria all'Estero

Il cittadino italiano che si trova temporaneamente all'estero può fruire di prestazioni sanitarie a seconda del Paese in cui soggiorna.
 

Per un soggiorno temporaneo in uno Stato Comunitario, vale a dire i Paesi dell'Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo e della Svizzera, la Team (Tessera Europea Assicurazione Malattia), consente di ottenere le prestazioni necessarie alle stesse condizioni degli abitanti dello Stato in cui si soggiorna. 

Per la copertura sanitaria durante un temporaneo soggiorno negli Stati convenzionati, vale a dire i Paesi con i quali l'Italia ha stipulato convenzioni bilaterali (Argentina, Australia, Brasile, Capo Verde, Città del Vaticano, Bosnia-Erzegovina, Serbia e Montenegro, Repubblica di Macedonia, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino,Tunisia) è necessario rivolgersi preventivamente allo sportello amministrativo distrettuale di appartenenza per compilare lo specifico modulo.

Negli Stati extra Unione Europea, intendendosi per tali gli Stati non appartenenti alle prime due suddette categorie, la copertura sanitaria è limitata ad alcune categorie di cittadini iscritti al Servizio Sanitario Nazionale che si recano all’estero per motivi di lavoro e a coloro che sono autorizzati a recarsi presso centri di altissima specializzazione all’estero; fuori di dette situazioni, l’assistenza sanitaria potrà essere fruita solo tramite polizza assicurativa.
 

"Se parto per..." è una guida interattiva di consultazione sull'assistenza sanitaria all'estero realizzata dal Ministero della Salute con il contributo della Commissione Europea.

Per ulteriori consigli agli italiani in viaggio consulta la pagina dedicata sul sito del Ministero degli Esteri.

 
Ultimo aggiornamento: 29/11/2024
Torna su