Home > Territorio > Servizio Protesi e Ausili

Protesi e Ausili

L'assistenza protesica si occupa dell'erogazione dei dispositivi riportati negli elenchi del D.P.C.M. del 12/01/2017 e di seguito indicati:

  • Elenco 1: protesi e ortesi costruiti o allestiti su misura da un professionista sanitario abilitato ed erogati da una sanitaria iscritta all'elenco regionale ex DGRV n.520/204
  • Elenco 2A: ausili di serie o di fabbricazione continua che devono essere applicati da un professionista sanitario abilitato
  • Elenco 2B: ausili di fabbricazione continua o di serie pronti per l'uso e che non richiedono quindi l'applicazione da parte di un professionista sanitario abilitato.

L'assistenza protesica, in generale, ha la finalità di assicurare agli utenti con disabilità permanente (e nelle altre condizioni indicate nel citato D.P.C.M.) la fornitura di ausili per l'autonomia, l'assistenza e la vita quotidiana.

Ausili per incontinenza - attività in carico ai Distretti

Assistenza integrativa: ausili monouso (ausili per stomie, cateteri vescicali)
 

 
Possono presentare domanda i residenti nel territorio dell'Ulss 6 Euganea.
Hanno diritto all'assistenza protesica:
  1. le persone con invalidità civile, di guerra e per servizio, cecità totale o parziale ed ipovedenti e le persone sorde
  2. i minori di anni 18 per prevenzione e cura di un’invalidità grave e permanente
  3. le persone di cui alla lettera a) affette da gravissime patologie insorte successivamente al riconoscimento dell’invalidità
  4. le persone che hanno presentato la domanda di invalidità civile per le quali vengano attestate la necessità e l'urgenza della fornitura
  5. le persone in attesa di accertamento di invalidità civile per lei quali il prescrittore attesti urgenza di protesi o di un ausilio 
  6. le persone ricoverate per le quali lo specialsita ritenga l’urgente applicazione di proteso o ausilio prima della dimissione
  7. le persone amputate di arto, le donne con malformazione che comporti l’assenza di una o di entrambe le mammelle o per intervento di mastectomia e le persone soggette a aintervento demolitore dell’occhio
  8. le persone affette da una malattia rara certificata
  9. gli assistiti invalidi per lavoro sono forniti di asusili dall'INAIL.
L'erogazione dei dispositivi protesici o ausili avviene su prescrizione del Medico Specialista del Servizio Sanitario Nazionale e, in alcuni casi, anche dal Medico di Medicina Generale.
La richiesta  per ottenere un ausilio  si presenta allo sportello del Distretto di appartenenza con la consegna della seguente documentazione:
I presidi personalizzati o alcuni presidi forniti da ditte esterne necessitano di un collaudo da effettuare entro 40 giorni dalla consegna. L’interessato deve rivolgersi allo specialista che ha prescritto l’ausilio per ottenere il visto di collaudo positivo.
Quando l'ausilio non è più necessario, contattare il servizio Ausili e Protesi che provvede a farlo ritirare. 


Normativa

  • D.P.C.M. 12 gennaio 2017.  Articoli di riferimento:
    • Art.17 - Assistenza Protesica: Definzione di Assistenza Protesica e del Nomenclatore
    • Art. 18 - Destinatari delle prescrizioni di assistenza protesica
    • Art. 19 - Modalità di erogazione dell'Assistenza Protesica: rimanda all'allegato 12 per la Definizione delle Modalità di ergoazione dell'Assistenza Protesica
    • Il Nomenclatore per l'assistenza protesica - Allegato 5 del D.P.C.M. contiene gli elenchi delle prestazioni e delle tipologie di dispositivi erogabili dal SSN suddiviso in:
      • Elenco 1: ausili su misura
      • Elenco 2A: ausili di serie che richiedoono la messa in opera da parte del tecnico abilitato
      • Elenco 2B: ausili di serie pronti per l'uso
  • DGR n.330 del 26/03/2019 - Prescrizione delle prestazioni di assistenza protesica: definizione delle specialità mediche e delle modalità per individuare le strutture da autorizzare alla prescrizione a carico del Servizio Sanitario Nazionale (D.P.C.M. 12 gennaio 2017 relativo alla definzione e all'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza - Allegato 12, articolo 1)
  • DGR n.535 del 09/05/ 2022 - Prestazioni di assistenza protesica: strutture private accreditate da autorizzare alla prescrizione a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Revisione della DGR n.330 del 26/03/2019
  • Decreti del Direttore Area Sanità e Sociale n.46 e n.47 del 13/04/2021 e s.m.i. - individuazione delle strutture pubbliche e delle strutture private ex art.26 autorizzate alla prescrizione delle prestazioni di assistenza protesica tra le strutture pubbliche della Regione del Veneto
  • Decreti del Direttore Generale dell'Area Sanità e Sociale n.12 del 15/03/2023 integrato con il n.83 del 28/12/2023 e n.163 del 02/12/2022
  • DGR n.1162 del 11/08/2020 - revisione della disciplina regionale inerente la fornitura delle prestazioni di assistenza protesica a carico del Servizio Sanitario Nazionale da parte degli erogatori di dispositivi ortoprotesici, ottici e audioprotesici
  • DGR n.520 del 14/05/2024 - approvazione di criteri, requisiti e procedure per il rilascio dell'autorizzazione alla fornitura di dispositivi ortoprotesici, ottici e audioprotesici a carico del Servizio Sanitario Nazionale. DGR n.1162 del 11/08/2020
  • DGR n.717 del 22/06/2023 - approvazione linee di indirizzo regionali per l'erogazione di protesi, ortesi e ausili in assistenza protesica: percorsi organizzativi e clinico-assistenziali

 

Ultimo aggiornamento: 07/08/2025
Torna su