Oltre all’attività di ricovero, le attività ambulatoriali sono:
- Visite fisiatriche e trattamento fisiochinesiterapico per: patologie neurologiche (esiti ictus, SLA, sclerosi multipla, Parkinson, neuropatie periferiche), patologie ortopediche, patologie artoreumatiche, sindromi algiche cervicali e lombari, patologie ortopediche in età evolutiva
- incontinenza urinaria, fecale, stipsi, disturbi della deglutizione e del linguaggio, linfedemi
- manipolazioni vertebrali
- agopuntura e reflessoterapia
- infiltrazioni articolari
- mesoterapia
- trattamento focale della spasticità con tossina botulinica e/o alcolizzazione
- lavaggio articolare di spalla
- consulenza fisiatrica per la neuropsichiatria infantile
Le attività riabilitative ambulatoriali sono:
- trattamento chinesiterapico, rieducazione neuromotoria, rieducazione funzionale
- esercizi posturali-propriocettivi, compreso test stabilometrico statico e dinamico
- training della deambulazione
- massoterapia
- linfodrenaggio
- ginnastica vertebrale per adulti in gruppo (back school) e individuale
- ginnastica posturale correttiva individuale e in gruppo per scoliosi
- rieducazione in gruppo per disturbi funzionali spalla
- rieducazione del piano perineale (incontinenza urinaria, fecale, stipsi)
- rieducazione sec. Metodo: Mc Kenzie, Maitland, Kalternborn, RPG
- trattamento logopedico
- idrochinesiterapia in piscina riabilitativa con acqua calda (32-33°)
Terapie fisiche:
- elettroterapia antalgica e di stimolazione
- ionoforesi
- ultrasuonoterapia
- laser terapia
- magnetoterapia
- radar e marconi terapia.
Oltre alle prestazioni fisioriabilitative abituali, vengono eseguiti:
- valutazione e trattamento dei disturbi della deglutizione e del linguaggio. La valutazione della disfagia è effettuata in collaborazione col radiologo per la videolaringografia e con l’otorinolaringoiatra per la valutazione endoscopica. Il trattamento specifico è svolto da logopediste esperte che collaborano con i fisioterapisti e con le dietiste per gli adeguamenti del cibo
- gestione della vescica neurogena
- trattamento della spasticità focale con tossinabotulinica e/o alcolizzazione
- valutazione con elettromiografia dinamica in pazienti con disabilità neurologica (SLA, sclerosi multipla, lesioni midollari incomplete, emiplegia-emiparesi)
- supporto psicologico ai familiari e pazienti con esiti di gravi cerebrolesioni acquisite
- valutazione domiciliare per adeguare l’ambiente e superare le barriere architettoniche
- confezionamento ortesi per arto superiore.
L’accesso al reparto di ricovero avviene previa valutazione fisiatrica, per trasferimento dai reparti per acuti qualora i parametri vitali siano stabilizzati, o, per pazienti con importante disabilità e difficoltà al trasporto dal domicilio, anche dopo visita fisiatrica ambulatoriale.
Alle visite si accede previa prenotazione presso la segreteria per quanto riguarda le priorità brevi, differite e le visite di controllo, al CUP o Call Center per le visite programmate.
La prenotazione per i trattamenti fisioriabilitativi si effettua direttamente dalla segreteria ambulatoriale, con le priorità indicate dallo specialista fisiatra.
via Casa di Ricovero, 40 - Cittadella (Pd)
Area Rossa - 2° Piano - degenza
Reparto: tel. 049 9424604
Segreteria dell'Ambulatorio da lunedì a venerdì 11.00 - 13.00: tel. 049 9424911 - fax: 049 9424923.
Tutti i giorni: colazione 7.30, pranzo 11.45 e cena 17.45
I medici ricevono in orari da concordarsi in base alla disponibilità del medico e dei familiari. Il Direttore riceve previo appuntamento presso la segreteria.
La segeretaria degli ambulatori è situata presso l'Area Azzurra - piano terra, con accesso da Riva dell'Ospedale da lunedì a venerdì 9.00 - 13.00.
Reparto - Area ROSSA - 2° piano:
10 posti letto: 2 stanze a 3 letti con bagno, 2 stanze a 2 letti con bagno, 1 palestre, 1 stanza per attività ricreative e possibilità di consumare i pasti, magazzino ausilii.
Ambulatori:
le visite fisiatriche vengono svolte presso il servizio ambulatoriale, situato nel cortile interno dell’ospedale, con accesso anche dalle Rive. Le attività riabilitative vengono svolte nella stessa sede. Vi si trovano: 2 ambulatori per visite, 1 palestra grande per i trattamenti in gruppo e 2 più piccole per riabilitazione neurologica e ortopedica. Vi sono inoltre stanze per trattamenti riabilitativi individuali e box per terapie fisiche. Piscina al piano seminterrato.
- Carla Comessatti
CV
- Barbara Ruzzante
CV
- Paola Galligioni
CV