Carta di accoglienza

Breast Unit di Ospedale di Cittadella

Responsabile: DUODECI STEFANO CV

Coordinatrice/Coordinatore: Brotto Viviana

Case Manager: Rebellato Silvia

La Breast Unit garantisce la gestione delle pazienti con tumore alla mammella mediante la presa in carico globale, identificando il miglior approccio diagnostico, terapeutico ed assistenziale personalizzato per ogni singola paziente.
Il servizio opera attraverso il Gruppo Oncologico Multidisciplinare che prevede la presenza di più figure professionali: chirurgo senologo con competenza in chirurgia oncoplastica, oncologo, radiologo, tecnico sanitario di radiologia, anatomopatologo, farmacista, psicologo, ginecologo della procreazione medicalmente assistita, case manager dedicato.
Inquadramento diagnostico
Viene espletato presso la Radiologia con area dedicata alla diagnostica senologica: 
  • mammografia di screening I livello: lunedì-venerdì 13.00-19.30
  • esami di screening di II livello: giovedì 8.00-13.00 
  • senologia clinica (esame clinico, ecografia mammaria, mammografia con tomosintesi): lunedì, mercoledì, venerdì 8.00-13.30
  • RMN mammaria: mercoledì 8.00-13.30
  • diagnostica interventistica: ago aspirato, agobiopsia sotto guida ecografica o stereotassica vuoto-assistita: martedì 8.00-13.30
  • agobiopsia vuoto-assisita sotto guida RM: mercoledì 8.00-13.30
  • centraggi preoperatori, consulenza radiologica e comunicazione della diagnosi con presa in carico delle pazienti per prosecuzione dell’iter diagnostico-terapeutico: lunedì 8.00-13.30
Pre-intervento 
Si esegue presso la radiologia senologica il Centraggio delle lesioni mammarie mediante posizionamento eco-guidato di:
  • dermo-repere come proiezione cutanea del nodulo mammario
  • inserimento di filo guida in corrispondenza della lesione
  • inserimento di clip metallica in corrispondenza della lesione.
Interventi conservativi
  • Quadrantectomie con biopsia del linfonodo sentinella ed eventuale linfoadenectomia ascellare 
  • Tumorectomie.
Interventi demolitivi
Mastectomia semplice secondo Madden con biopsia del linfonodo sentinella ed eventuale linfoadenectomia ascellare.

Chirurgia oncoplastica
Sebbene il primo obiettivo della chirurgia oncologica sia quello di eliminare la malattia in modo corretto, la moderna chirurgia oncoplastica pone particolare attenzione al risultato estetico. L’équipe di chirurgia senologica si avvale delle più moderne tecniche di chirurgia oncoplastica. A tutte le pazienti che devono eseguire un intervento demolitivo viene offerta la possibilità di sottoporsi a una chirurgia ricostruttiva, possibilmente in un tempo unico:
  • Mastectomia conservativa con ricostruzione immediata con espansore o protesi (Nipple-areola-sparing, skin sparing, skin reducing mastectomy) 
  • Mastoplastiche additive, riduttive e mastopessi di adeguamento controlaterale
  • Ricostruzione con tessuto adiposo autologo (fat grafting/lipofilling).
Riabilitazione
Tutte le pazienti che, dopo l’intervento chirurgico, presentano disturbi di mobilità dell’arto superiore eseguono una valutazione fisiatrica per l’attivazione di un percorso di riabilitazione.
Alle pazienti sottoposte a un trattamento chirurgico demolitivo viene somministrato un questionario, circa 2 mesi dopo l’atto chirurgico (Questionario Staws), per rilevare la presenza o meno della Axillary Web Syndrome (sindrome della rete ascellare) in maniera autonoma. Ogni questionario prevede la compilazione di determinati campi con l’assegnazione di punteggi. In base al punteggio complessivo verrà valutata la necessità o meno di eseguire una valutazione specialistica presso il servizio di Medicina Fisica e Riabilitativa di Cittadella e Camposampiero.
Il programma riabilitativo ha l’obiettivo di ridurre il rischio di insorgenza di linfedema. A riguardo è operativo il percorso assistenziale per la Prevenzione e trattamento del linfedema secondario a interventi chirurgici al seno.

Equipe Breast Unit

Case manager (coordinatrice del percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale): dott.ssa Silvia Rebellato

Equipe chirurgica
dott. Stefano Duodeci (Responsabile Breast Unit)
dott. Manuele Maino
dott.ssa Alice Mella

Equipe radiologica
dott. Tommaso Mancuso (Referente Radiologia Senologica)
dott.ssa Giulia Costantini
dott.ssa Paola Conte

Equipe oncologica
dott.ssa Marta Mion
dott.ssa Manuela Beda

Equipe di Anantomia Patologica
dott. Mauro Cassaro (Direttore UOC di Anatomia Patologica)
dott.ssa Vassilena Tsvetkova

Equipe di Medicina Fisica e Riabilitativa
dott.ssa Paola Galligioni
dott.ssa Barbara Ruzzante

Associazioni di volontariato del territorio: Insieme per mano, Altre parole.
Sede
Via Casa di Ricovero, 40 - Cittadella (Pd)
Case manager e studi medici al Primo Piano, area Gialla - Ambulatorio senologico: ambulatorio 111 al Primo Piano, area Arancione
Segreteria
tel. 049 9424795  da lunedì a venerdì 8.30 – 15.00 
fax. 049 9424791
email. senologia.cit@aulss6.veneto.it
  • Medici
  • Barbara Ruzzante CV
  • Manuele Maino CV
  • Alice Mella CV
  • Tommaso Mancuso CV
  • Giulia Costantini CV
  • Paola Conte CV
  • Marta Mion CV
  • Manuela Beda CV
  • Mauro Cassaro CV
  • Vassilena Tsvetkova CV
  • Paola Galligioni CV
Ultimo aggiornamento: 11/06/2025
Torna su