I pazienti accedono agli ambulatori di secondo livello per la diagnosi e la terapia superspecialistica:
- dei tumori della testa e del collo (cute, tegumenti, cuoio capelluto, massiccio facciale, cavo orale e prime vie aree aereo digestive, tiroide e ghiandole salivari)
- della patologia dell’orecchio
- dei disturbi fonatori
- delle disfunzioni dell’equilibrio
- della patologia sinusale cronica e del russamento
- dei disturbi della deglutizione.
Gli ambulatori di primo livello sono situati a:
- Cittadella presso il Centro Pontarollo (2° piano - Area Arancio). È attivo il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 8.15 - 13.30
- Camposampiero presso il Poliambulatorio (2° piano - Area Arancio). È attivo da lunedì a venerdì 8.00 - 13.00
- Piazzola Sul Brenta presso il Distretto socio-sanitario (1° piano). È attivo il lunedì 8.00 - 13.00
- Vigonza presso il Distretto socio-sanitario. È attivo il venerdì 8.00 - 13.45.
L’accesso avviene mediante prenotazione con impegnativa del medico curante.
Le visite, a seconda dell’indicazione, possono completarsi con prestazioni aggiuntive quali esame audiometrico e impedenzometrico, videoendoscopia, valutazione vestibolare.
Gli ambulatori di secondo livello superspecialistici sono settimanalmente programmati presso l’Ospedale di Cittadella.
Vi si accede su indicazione dello specialista ORL, mediante appuntamento fissato in Segreteria del reparto.
In sala operatoria si eseguono interventi:
via Casa di Ricovero, 40 - Cittadella (Pd)
Monoblocco chirurgico, Area Gialla - 2° piano
Colazione 7.45, pranzo 12.20 e cena 18.20
Da lunedì a venerdì 12.30 - 13.30. Inoltre, al termine delle visite ai degenti il Medico di Guardia è disponibile per colloqui.
Il Direttore riceve su appuntamento, rivolgendosi alla Segreteria.
Lunedì:
- Ambulatorio ORL-Oncologico: presso l’ambulatorio endoscopie del reparto ORL, 2° piano: 13.50 - 16.30. Le visite sono riservate ai pazienti con patologia tumorale del distretto cervico-facciale. Durante la visita possono essere eseguite indagini endoscopiche con referto fotografico. Se necessario, i casi vengono discussi in team multidisciplinare. Controlli di follow up per pazienti sottoposti a intervento chirurgico per l’asportazione di tumori del distretto testa-collo.
Martedì:
- Ambulatorio Endoscopie: presso l’ambulatorio endoscopie del reparto ORL, 2° piano area gialla, 14.30 - 16.30. Si eseguono endoscopie delle prime vie aeree digestive e studi della deglutizione con visualizzazione endoscopica del processo deglutitorio.
- Ambulatorio Vestibolare: 8.00 - 13.30. Le visite sono riservate ai controlli di pazienti già seguiti per disturbi dell’equilibrio. Durante la visita può essere eseguita la valutazione vestibolare “bed-side” con videonistagmoscopio. anche con l’ausilio di test specifici, come il VHIT (Video Head Impulse Test).
- Ambulatorio piccoli interventi distretto oro maxillo facciale: 8.30 - 13.30 presso Ospedale di Camposampiero
- Ambulatorio audiometria pediatrica (per bambini fino ai 6 anni): 8.15 - 13.00 presso ambulatorio ORL Ospedale di Camposampiero
- Ambulatorio audiometria, collaudo protesi e rieducazioni vestibolari: 14.00 - 17.00 presso l'ambulatorio ORL Poliambulatorio di Vigonza
Mercoledì:
- Ambulatorio Otologico: presso il centro Pontarollo (2° piano) 14.00 - 16.45. Le visite sono riservate ai pazienti con patologia cronica dell’orecchio passibile di terapia chirurgica ai controlli dei pazienti operati. Durante la visita possono essere eseguiti esami audiometrici e valutazione otoscopica con microscopio.
- Ambulatorio Stroboscopie, presso l’ambulatorio endoscopie del reparto ORL, 2° piano: 14.00 - 15.30; vengono valutati pazienti con patologia delle corde vocali, mediante l’utilizzo del laringostroboscopio, con la presenza della logopedista.
- Ambulatorio chirurgia maxillo facciale: 8.30 - 13.30. Piccola chirurgia cute e cavo orale, estrazioni complesse dei denti del giudizio. Inoltre, 14.30 - 17.30 prime visite e controlli, presso Odontoiatria e Chirurgia Maxillo facciale Poliambulatori Ospedale di Cittadella.
Giovedì:
- Ambulatorio onco-cutaneo: dalle 10.00 alle 13.00, 2° piano area gialla, ambulatorio 204.
- Ambulatorio Rinologico, presso l’ambulatorio endoscopie del reparto ORL, 2° piano: 14.00 - 16.00. Visite a pazienti con patologia rinosinusale cronica (sinusiti croniche polipose e non) e a pazienti con russamento notturno. Durante la visita possono essere eseguite indagini endoscopiche (rinoscopia, endoscopia con manovra di Müller). Si tratta di un ambulatorio di secondo livello dedicato per lo più ai controlli dei post operati.
- Ambulatorio chirurgia maxillo facciale: 8.30 - 13.30. Piccola chirurgia cute e cavo orale, estrazioni complesse, denti del giudizio. Inoltre, 14.30 - 17.30 prime visite e controlli. Presso Odontoiatria e chirurgia maxillo facciale poliambulatori Ospedale di Camposampiero.
- Ambulatorio audiometria, collaudo protesi e rieducazioni vestibolari: 14.00 - 15.30 presso l'ambulatorio ORL Poliambulatorio di Vigonza
Venerdì
- Ambulatorio chirurgia maxillo facciale - disordini cranio mandibolari e ATM (articolazione temporo mandibolare) di secondo livello: 8.30 - 13.30 presso Odonotiatria - 3° piano del Centro Pontarollo. Accesso su indicazione dello specialista.
Da lunedì a venerdì
- Ambulatorio di audiovestibologia: presso l’ambulatorio audiovestibolare del reparto ORL, 1° piano, 8.00 - 16.00. Si eseguono esami specialistici su appuntamento e indagini strumentali di primo e secondo livello.
L'Unità operativa di Otorinolaringoiatria ha sede presso l’Ospedale di Cittadella, è provvista di:
- 13 posti letto in stanze singole o multiple (fino a 3 pazienti per stanza) per la degenza ordinaria, dotate di bagno e TV
- posti letto riservati presso il reparto di Pediatria per i piccoli e presso l'Unità di Day Surgery per la chirurgia diurna.
La sala operatoria è situata nel Gruppo Operatorio Generale, al primo piano dell’area Gialla.
Gli ambulatori divisionali sono situati a:
- Cittadella presso il Centro Pontarollo (2° piano)
- Camposampiero presso il Poliambulatorio (2° piano)
- Distretto socio-sanitario di Piazzola Sul Brenta
- Distretto socio-sanitario di Vigonza.
- Marco Baretta
CV
- Elisabetta Bison
CV
- Antonio Faita
CV
- Elena Gaio
CV
- Elena Marchesi
- Giulia Tava
- Giuliana Frasson
CV
- Luca Pierotello
CV