Diabetologia di Ospedale di Cittadella
Responsabile: FRISON VERA
CV
Coordinatore: Laura Tessarollo
L'Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Diabetologia garantisce la gestione globale della persona con diabete mellito.
I pazienti che si rivolgono o sono inviati al Servizio, vengono sottoposti a valutazione anamnestica, clinica, biochimica e strumentale per definire la situazione glicometabolica e la presenza di eventuali complicazioni microvascolari, macrovascolari e neurologiche.
I diabetologi rilevano le complicanze avvalendosi della consulenza di oculisti, cardiologi, chirurghi vascolari, neurologi e nefrologi.
Il Servizio prende in carico:
- Soggetto con diabete di tipo 1 in terapia multi – iniettiva o portatore di microinfusore
- Soggetto con diabete di tipo 2 non insulino – trattato
- Soggetto con diabete di tipo 2 insulino - trattato
- Donne con diabete in gravidanza e donne con diabete gestazionale.
Il modello organizzativo del Servizio di Diabetologia è integrato e orientato all'efficienza:
- Per garantire una presa in carico globale, il Servizio si organizza in modo integrato coinvolgendo nella gestione del paziente i medici di famiglia, gli specialisti ospedalieri, gli infermieri.
- Per gestire i pazienti con scompenso glicemio e i pazienti con piede diabetico, il Servizio organizza le prestazioni sanitarie necessarie all'interno di un "pacchetto" definito ed erogato in un unico accesso.
Le prestazioni fornite sono di carattere:
- educativo: stili di vita sano come alimentazione e attività fisica, autocontrollo glicemico domiciliare, somministrazione dell’insulina
- preventivo: screening in piazza, screening del diabete gestazionale, prevenzione del piede diabetico, prevenzione delle complicanze acute e croniche
- diagnostico e di cura.
Il servizio opera per:
- assicurare prestazioni adeguate e tempestive, nel rispetto della privacy (pur con dei limiti strutturali a Cittadella);
- migliorare la qualità di vita della persona con diabete
- garantire le innovazioni terapeutiche fornite dalla ricerca scientifica
- prevenire le complicanze acute e croniche
- prevedere una dimissione sicura, dopo un ricovero per diabete di prima diagnosi, o in pazienti noti che necessitano di un cambiamento terapeutico importante
- integrare il percorso diagnostico - terapeutico – educativo con il gli operatori del territorio
- formare il personale ospedaliero, i medici di famiglia o il personale presso le Case di Riposo.
Via Casa di Ricovero, 40 - Cittadella (Pd)
Centro Pontarollo, Area Arancio - 2° piano
- Alessio Filippi
CV
- Vera Frison
CV
- Marco Grasso
CV
- Nino Cristiano Chilelli
CV