Carta di accoglienza

Pneumologia di Ospedale di Cittadella

Responsabile: Dott.ssa MARCHI MARIA RITA CV

Coordinatrice/Coordinatore: Francesca Pierobon (sezione degenze e ambulatorio)

Le principali aree di intervento dell’Unità Operativa di Pneumologia sono:
  • diagnosi e terapia delle malattie polmonari infettive e professionali
  • diagnosi delle neoplasie polmonari, pleuriche e della parete toracica compresa la diagnosi istologica TAC-guidata
  • diagnosi e terapia della malattia tubercolare incluso il ricovero in ambito protetto con stanze ad isolamento a pressione positiva e negativa in area isolata e monitorizzata
  • diagnosi, terapia e gestione dell’insufficienza respiratoria acuta ed acuta su cronica (ossigenoterapia e/o ventiloterapia non invasiva ed invasiva in pazienti ricoverati in ospedale e a domicilio); per i pazienti ricoverati è presente una sezione di reparto per l'assistenza semi-intensiva (unità di terapia intensiva respiratoria)
  • diagnosi e terapia della broncopneumopatia cronica ostruttiva (spirometria globale, pletismografia con analisi delle resistenze polmonari, test di broncoreversibilità, di diffusione del monossido di carbonio, emogasanalisi, test del cammino con EGA, test da sforzo  cardiopolmonare, analisi del profilo ossimetrico notturno)     
  • diagnosi e terapia della sindrome delle apnee notturne e dei disturbi del respiro nel sonno
  • diagnosi e terapia dell’asma e delle patologie rinobronchiali infiammatorie atopiche e sindromi ipereosinofiliche che prevedono tutti i test per l'inquadramento diagnostico (spirometria, test di broncocostrizione con la metacolina, test di broncoreversibilità e analisi ossido nitrico nell'espirato, analisi delle resistenze oscillatorie forzate, test da sforzo su tapis roulant, diagnosi immunoallergologica per la fenotipizzazione dell'asma)
  • studio funzionale delle complicanze respiratorie e stesura dei programmi riabilitativi respiratori con fibrosi post-covid secondo un approccio multidisciplinare 
  • riabilitazione respiratoria sia per i pazienti ricoverati sia per i pazienti a domicilio
  • studio funzionale respiratorio con test da sforzo per i pazienti candidati a intervento chirurgico
  • centro prescrittore per le protesi ventilatorie nelle apnee ostruttive del sonno (OSAS)
  • centro prescrittore per il trattamento degli anticorpi monoclonali per l'asma severa
  • centro prescrittore di anticorpi monoclonali nelle rinopoliposi
  • centro prescrittore dei principali interventi riabilitativi respiratori attuati in sede ospedaliera e domiciliare nei pazienti affetti da Insufficienza Respiratoria cronica ed acuta su cronica
  • centro prescrittore di anticorpi monoclonali e farmaci antivirali per la polmonite da covid-19.

I percorsi clinici in uso in questo reparto sono definiti tramite PDTA.

Menzione speciale per una iniziativa sulle pari opportunità

 Questo reparto aderisce all'indagine sull'esperienza di ricovero ospedaliero PREMs

Degenze:

  • toracentesi diagnostica eco-assistita
  • posizionamento drenaggio toracico percutaneo
  • gestione dei pazienti tracheostomizzati e sostituzione di cannula tracheostomica
  • weaning respiratorio (svezzamento dalla ventilazione meccanica invasiva e non invasiva)
  • attività consulenziale.

Endoscopia Respiratoria (presso piastra endoscopica):

  • endoscopia tracheobronchiale diagnostica con strumentazione flessibile (broncoaspirato, BAL, biopsie bronchiali, biopsie transbronchiali, agoaspirato linfonodale tramite EBUS).

UOS Riabilitazione Respiratoria e Assistenza Domiciliare Respiratoria - Responsabile: Dott.ssa Zanardi Erika

  • gestione domiciliare e ambulatoriale di pazienti in ossigeno e/o in ventiloterapia continuativa anche attraverso la presenza di un percorso di telemedicina
  • riabilitazione di pazienti ricoverati, ambulatoriali e domiciliari.

Attività Ambulatoriale:

  • visite pneumologiche 1° livello (con prenotazione CUP)             
  • visite pneumologiche 2° livello (ambulatorio asma severa, disturbi respiratori del sonno, malattie neuromuscolari, insufficienza respiratoria)  
  • percorso pneumo-oncologico             
  • prescrizione degli anticorpi monoclonali 
  • spirometria globale (con/senza tecnica pletismografica ed analisi washout N2)             
  • test di broncodilatazione farmacologica             
  • prova broncodinamica con broncocostrittore (metacolina)        
  • diffusione alveolo-capillare dell’ossido di carbonio (CO)             
  • determinazione delle massime pressioni inspiratorie ed espiratorie
  • oscillometria (analisi delle resistenze e della reattanza e dello impedenza delle vie aeree)
  • emogasanalisi arteriosa     
  • monitoraggio incruento della saturazione arteriosa             
  • determinazione dell'ossido nitrico (NO) nel gas espirato             
  • prova broncodinamica da sforzo             
  • prova da sforzo cardiorespiratorio             
  • test del cammino di sei minuti             
  • monitoraggio saturimetria notturna             
  • monitoraggio cardiorespiratorio
Sede
Via Casa di Ricovero, 40 - Cittadella (Pd)
Degenze, UTIR e ambulatori: Area Blu – 1° piano
Segreteria
tel. 049 9424771 da lunedì a venerdì ore 12.30-14.30
fax. 049 9424776
email. pneumologia_cit@aulss6.veneto.it
Numeri Utili
Reparto: tel. 049 9424773 (solo per urgenze)
Coordinatrice Infermieristica: tel. 049 9424779
 
Orario delle visite

Pneumologia dalle 16.30 alle 17.30.
Vedi le indicazioni di accesso dei visitatori e caregiver

Orario dei pasti
Colazione 8.15 - Pranzo 12.15  - Cena 18.15
Orario disponibilità medici/caposala
Colloquio con i Medici su appuntamento.
Orario ambulatori
8.00 - 15.30

L’Unità Operativa di Pneumologia conta un totale di 18 posti letto:

  • sezione Unità di Terapia Intensiva Respiratoria (UTIR): 6 posti letto
  • sezione Degenze: 12 posti letto.

Gli Ambulatori sono collocati:

  • Presidio Ospedaliero di Cittadella: 1° piano, Area Blu
  • Presidio Ospedaliero di Camposampiero: 2° piano Poliambulatorio.
  • Medici
  • Francesca Cassutti CV
  • Naile De Almeida Neves CV
  • Michela Bortoli CV
  • Erika Zanardi CV
  • Giulia Andreotti CV
  • Martina Maria Ferrara CV
  • Andrea Rastelli CV
Ultimo aggiornamento: 12/09/2025
Torna su