Geriatria di Ospedali Riuniti Padova Sud
Responsabile: Dott. CONFORTO LUCIO
CV
Coordinatore: Daniela Giacomin
L'Unità Operativa Complessa di Geriatria cura e assiste persone di età superiore a 75 anni affette da patologie di tipo medico con caratteristiche di acuzie. Si impegna inoltre a tutelare la salute dell’anziano in termini di prevenzione, diagnosi e cura, mediante un approccio globale e integrato con le altre Unità Operative del Presidio Ospedaliero.
Le patologie acute più di frequente affrontate in regime di ricovero sono: lo scompenso cardiaco, gli eventi ischemici cerebrali, infezioni (broncopolmoniti, infezioni urinarie, sepsi), le riacutizzazioni di bronchite cronica, il delirium e altri stati di grave agitazione nel paziente con demenza avanzata.
Fondamentale nella gestione del paziente anziano ricoverato è la costante collaborazione con il Nucleo di Continuità delle Cure (NCC), che opera in ospedale e che consente l’attivazione di percorsi di cura mirati (Assistenza Domiciliare Integrata e Strutture Intermedie quali Ospedale di Comunità e Unità Riabilitativa Territoriale) indispensabili per la gestione del post-acuzie in soggetti estremamente fragili.
Una particolare attenzione è rivolta a evitare il declino funzionale dell’anziano, mettendo in atto tutte le strategie possibili (mobilizzazione precoce, intervento del fisioterapista dove indicato, ecc.) mirate a contrastare la perdita di autonomia e, dove possibile, al recupero delle capacità funzionali residue.
Si accede al reparto di Geriatria tramite:
- ricovero in urgenza attraverso il Pronto Soccorso
- ricovero programmato: su proposta di uno dei medici dell'Unità Operativa
- Progetto AVFRA: l’équipe medica dell’Unità Operativa, in collaborazione stretta con il Pronto Soccorso, gestisce questo progetto mirato alla presa in carico precoe di pazienti anziani fragili selezionati, per i quali è prevedibile una gestione del problema clinico in breve lasso di tempo, favorendone il rientro a domicilio ove possibile o indirizzandoli al setting di cura più adatto.
Per quanto riguarda le attività ambulatoriali sono presenti:
- Ambulatorio geriatrico Divisionale: prima visita geriatrica, visita geriatrica di controllo, visita multidimensionale per invalidità civile
- Ambulatorio osteometabolico: identificazione del paziente a rischio di osteoporosi, terapia dell’osteoporosi e prevenzione primaria e secondaria della frattura da fragilità, identificazione delle osteoporosi secondarie e valutazione e terapia delle alterazioni del metabolismo minerale.
Vi si accede tramite impegnativa del curante
previa prenotazione presso il CUP.
Via Albere, 30 - Monselice (Pd)
Blocco C3-L2 (2° Piano)
tel. 0429 715901 - 5900 da lunedì a venerdì 8.30 - 15.00. La segreteria è ubicata presso A 3 - 2° Piano
fax. 0429 715917
email.
area.medica.seg@aulss6.veneto.it
Tutti i giorni: 8.00 - 12.00 - 18.00
Da lunedì a venerdì (escluso i festivi): 12.30 - 13.30.
Coordinatore: da lunedì a venerdì (escluso i festivi): 10.00 - 13.00.
Direttore: riceve su appuntamento.
Ambulatorio divisionale: lunedì, martedì e mercoledì 14.00 - 18.40.
Ambulatorio osteometabolico: govedi 9.00 -13.00 (prime visite) e 15.00- 16.20(controlli).
Venerdi riservato per attività di ambulatorio integrato.
L'Unità Operativa Complessa di Geriatria conta 50 posti letto. Le stanze sono a 1 o 2 letti, senza barriere architettoniche. Tutte le stanze sono dotate di bagno.
- Carla Ceriotti
CV
- Salvatore Cirrone
CV
- Aurelio Guarnaccia
CV
- Mariaelena Marolla
CV
- Laura Dalla Verde
CV
- Elisa Parolo
CV
- Fabiana Tezza
CV
- Anna Zurlo
CV