Gli accessi in
Pediatria possono essere:
- ricoveri d’urgenza: in seguito a valutazione del Pediatra ospedaliero a seguito di accesso in Pronto Soccorso o su invio del medico di famiglia,
- ricoveri programmati su indicazione del Pediatra ospedaliero o del medico curante; la data del ricovero viene concordata
- ricovero in Day Surgery: un giorno per la preparazione all’intervento chirurgico ed un giorno per l’intervento con l’opportunità di trascorrere la notte in famiglia
- ricovero in Day Hospital: presenza in reparto limitata alla giornata per eseguire esami, terapie o accertamenti complessi
- ambulatorio integrato: prevede una serie di visite o esami anche di specialità diverse possibilmente in un’unica giornata. Programmato su indicazione del Pediatra del reparto
- consulenza Pediatrica in libero accesso: viene fornita in situazioni acute e di urgenza quando il genitore non può contattare il pediatra di famiglia o il servizio di Continuità assistenziale o in seguito a indicazione di un medico. All’accoglienza un’infermiera valuta la gravità del caso e l’ordine di accesso all’ambulatorio assegnando un Codice Colore di gravità (rosso, giallo, verde o bianco).
Prestazioni Pediatria
- Visita: pediatrica, allergologica, dermatologica, endocrinologia, gastroenterologica, uro-nefrologica
- Prove allergiche
- Prove di funzionalità respiratoria: spirometria semplice e globale test di broncodilatazione farmacologia, valutazione dei gas espirati
- Diabetologia: visita diabetologica, dosaggio emoglobina glicata, terapia educazionale
- Ecografie cerebrali, alle anche e nefrologiche, ecografie addominali, parti molli, del rachide e inguino-scrotali fino ai 5 anni.
Prestazioni Patologia Neonatale
- Visita Neonatologica di Follow-up: i neonati a rischio neuroevolutivo sono seguiti con visite programmate nei primi anni di vita
- Ecografia cerebrale: neonati con accertata o sospetta patologia neurologica
- Visita oculistica: neonati con patologie retiniche legate alla prematurità
- Potenziali evocati uditivi: neonati a rischio di ipoacusia - servizio di neurofisiopatologia
- Risonanza magnetica cerebrale: neonati con accertata o sospetta patologia neurologica.
Via P. Cosma, 1 - Camposampiero (Pd)
Area blu, 4° piano
Reparto: 049 9324633
Terapia Intensiva Neonatale: 049 9324635
Patologia Neonatale: 049 9324610
Tutti i giorni: 8.00 - 12.00 - 15.30 (merenda) - 18.00
Pediatria
Al mattino, in concomitanza con la visita medica o a richiesta
Patologia Neonatale
Medici: ore 15.00-16.30
Primario: giovedì ore 13.00-14.00
Pediatria
Il reparto dispone di 9 stanze di degenza a due letti con bagno, televisore, poltrona relax; nei limiti possibili viene ricoverato un bambino per stanza per facilitare la presenza del genitore. Il bambino trova a sua disposizione la ludoteca per attività di gioco, divertimento, lettura animata e pet-therapy.
Compatibilmente con la patologia del bambino, si garantisce una rapida ospedalizzazione.
Al 2° piano Area Blu è ubicata la Segreteria. Gli ambulatori sono ubicati al 2° Piano.
Patologia Neonatale
La sezione è costituita da 7 posti letto di terapia intensiva e da 4 posti letto di terapia sub-intensiva.
Tutta l’équipe presta una particolare attenzione alla “cura” del neonato, viene favorito il contatto pelle a pelle (marsupio) tra neonato e mamma o papà. Un’alta percentuale di gravi prematuri esce dal nostro centro con l’allattamento materno.
I neonati accolti da zone lontane del Veneto, superata la fase critica, possono essere trasferiti all’ospedale di provenienza (baktransport).
La Terapia intensiva neonatale aderisce all’“Associazione Pulcino” composta da genitori che hanno vissuto le medesime esperienze nelle Terapie Intensive del Veneto e che si confrontano per offrire a questi bambini le migliori opportunità per una crescita sana e serena.
- Veronica Mardegan
- Luisa Maria Perulli
CV
- Anna Gioachin
CV
- Michela Maretti
CV
- Maria Chiara Marisi
CV
- Maria Lucia Conte
CV
- Roberta Stefanizzi
- Martina Roveran
CV
- Alice Meneghin
CV