Home > Ospedali > Ospedale di Piove di Sacco > Anestesia e Rianimazione
Carta di accoglienza

Anestesia e Rianimazione di Ospedale di Piove di Sacco

Responsabile: Dott. FALASCO GIANCLAUDIO CV

Coordinatrice/Coordinatore: Sambo Andrea

L’Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale di Piove di Sacco comprende: 
  • Terapia Intensiva
  • Gruppo Operatorio
  • Ambulatorio di Terapia Antalgica
Le eccellenze di questa unità operativa sono:
  • Gestione pazienti disabili sottoposti a procedure odontoiatriche in narcosi (Odontoiatria di Comunità), principale struttura odontoiatrica per numero di pazienti trattati nel Veneto
  • Medicina peri-operatoria:ottimizzazione del paziente candidato a intervento chirurgico (Protocollo ERAS)
  • Sedazione in Risonanza Magnetica
  • Monitoraggio emodinamico avanzato
  • Apparecchiature sofisticate per assistenza respiratoria meccanica
  • Esecuzione di tracheotomie percutanee
  • Coordinamento Locale Trapianti
  • Prelievi Tessuti da donatore vivente
  • Emergenza intraospedaliera
  • Trattamento del dolore nel paziente critico con blocchi perinervosi ecoguidati e blocchi neuroassiali centrali, blocchi di parete
  • Posizionamento accessi venosi centrali a inserzione periferica a lungo termine
  • Fibroncoscopia (FBS) in paziente in terapia intensiva e nei reparti di degenza
  • Assistenza anestesiologica di procedure endoscopiche in sedazione.
  • Assistenza anestesiologica per procedure di emodinamica (di elezione e in urgenza)

Ricevimento di informatori farmaceutici e altri professionisti*:
da lunedì a venerdì 12.30 - 14.30 previo appuntamento concorfdato con la Segreteria tel. 049 9718421 - mail: egle.bassan@aulss6.veneto.it 
Il ricevimento si tiene presso l'auletta riunioni Terapia Intensiva al V° Piano del Monoblocco.

*professionisti delle Aziende Farmaceutiche, produttrici/distributrici di dispositivi medici (DM) e diagnostici in vitro (IVD), nutraeutrici, integratori, alimenti a fini speciali, presidi medico chirurgici.

I servizi erogati dal reparto di Anestesia e Rianimazione rientrano nelle macro aree sotto descritte:

Attività di monitoraggio e supporto delle funzioni vitali a pazienti sottoposti a chirurgia maggiore e/o affetti da insufficienza multiorgano secondaria ad infezioni (es. broncopolmoniti, meningiti, ecc.), politraumi, intossicazioni e stati di shock. Si occupa della diagnosi, monitoraggio e trattamento di pazienti affetti da varie disfunzioni d’organo mediante l’impiego di apposita strumentazione e devices (supporto respiratorio, renale, cardiaco) e del trattamento di varie alterazioni endocrino-metaboliche.
"Stabilizza" il paziente critico affetto da patologie acute di interesse neurochirurgico, cardiochirurgico, toracico e vascolare prima del trasferimento c/o Ospedale Hub di riferimento per il trattamento specifico in urgenza/emergenza. I medici di reparto si occupano, grazie al Coordinatore Locale Trapianti, della valutazione del paziente affetto da gravi cerebrolesioni con evoluzione infausta a provvedere, mediante attivazione della Commissione per l’osservazione e l’accertamento  di morte cerebrale, della fattibilità di un percorso di donazione.
Lo staff medico e infermieristico della Terapia Intensiva è coinvolto nelle manovre particolarmente invasive (broncoscopie, posizionamento di drenaggi toracici, cateteri per dialisi, cateteri peridurali a scopo antalgico, ecc.) per pazienti provenienti dal Pronto Soccorso o ricoverati nei reparti ospedalieri, essendo la TI dotata di un ambiente dedicato  (“shock–room”). Un apposito staff medico ed infermieristico (Team Accessi Vascolari) è dedicato all’impianto di accessi vascolari di varie tipologie (Midline, miniMidline, PICC, CICC, cateteri venosi tunnellizzati tipo Port e Groshong) nei pazienti interni o ambulatoriali esterni (pazienti oncologici con necessità di chemioterapie, esigenze nutrizionali per via parenterale, ecc.).
Altre attività in cui lo staff è coinvolto:
  • assistenza anestesiologica per cardioversioni elettriche, ecocardiografie, indagini in Sala di Emodinamica
  • assistenza anestesiologica per indagini radiologiche (RM e TAC) in sedazione 
  • assistenza anestesiologica per esami endoscopici (colonscopia, EGDS) in sedazione.
Responsabile della UOS Terapia Intensiva: Dott. Giulio Laccania
Coordinatore Infermieristico della Terapia Intensiva: Dott. Andrea Sambo
Coordinatore Locale Trapianti: Dott. Marco Mazzoni

Nel Blocco Operatorio del II° piano (4 sale operatorie) si svolge l’attività operatoria in regime ordinario/Week Surgery e talora Chirurgia Ambulatoriale complessa; vi affluiscono pazienti per intervento chirurgico programmato di Chirurgia Generale, Ortopedia, Urologia, Ginecologia-Ostetricia, Chirurgia del Pavimento pelvico, Odontoiatria di Comunità. L’organizzazione del personale (medico-chirurgico, infermieristico e ausiliario) assicura l’attività chirurgica anche in regime d’urgenza h24  e 7/7 giorni. Il team medico di anestesia si occupa degli approcci anestesiologici (anestesia generale, subaracnoidea, peridurale, blocchi perinervosi ecoguidati, ecc.) per gli interventi chirurgici delle varie tipologie, nonché dell’analgesia postoperatoria.
Nel Blocco Operatorio del V° piano si svolge l’attività chirurgica in regime di Day Surgery e Chirurgia Ambulatoriale. Le Chirurgie che afferiscono alle 2 sale operatorie sono: Oculistica, Ortopedia, Urologia, Ginecologia-Ostetricia, Chirurgia generale. 
Entrambi i blocchi operatori hanno un’area (pre-sala) antistante ogni sala, deputata alla preparazione preoperatoria del paziente dal punto di vista anestesiologico e per il monitoraggio della prima fase postoperatoria. 

Il Coordinatore infermieristico del Gruppo Operatorio è il Dott. Antonio Maniero. 
 

Dedicato ai pazienti con dolore acuto e cronico di varia tipologia (oncologico, neuropatico, da affezioni infiammatorie, ecc). Vengono effettuate le prime visite e, con la presa in carico del paziente, i controlli nel tempo, dopo applicazione e trattamento del dolore mediante varie tecniche (farmacologiche, blocchi epidurali, blocco delle “faccette” articolari, blocchi nervosi per infiltrazione, ecc).

Procedure di Terapia Antalgica  per:
  • procedure  invasive per lo studio ed il trattamento del dolore cronico maligno e non maligno
  • blocchi del simpatico, blocchi epidurali, lombo-sacrali (le procedure vengono eseguite con supporto ecografico e radiologico)
  • studio e trattamento del dolore neuropatico
  • mappaggio selettivo delle radici e dei tronchi nervosi periferici
  • trattamento del dolore rachideo LBT e blocco delle articolazioni/faccette zigoapofisarie
  • blocchi fasciali finalizzati alla cura del dolore post-operatorio
  • blocco dei nervi intercostali e paravertebrali (eco-guidati o RX guidati)
  • pompe infusionali per il trattamento del dolore cronico e oncologico a breve termine

Attività ambulatoriale dedicata alle visite anestesiologiche preoperatorie. 
Sede
Via S. Rocco, 8 - Piove di Sacco (Pd)
5° Piano Corpo B
Segreteria
tel. 049 9718421 per segreteria amministrativa - tel.049 9718448 per segreteria infermieristica
email. aneria.piove@aulss6.veneto.it egle.bassan@aulss6.veneto.it per segreteria amministrativa
Coordinatrice/Coordinatore
tel. 049 9718643 da lunedì a venerdì 10.00 - 14.00
email. antonio.maniero@aulss6.veneto.it
Numeri Utili
Ambulatorio di terapia antalgica: tel. 334 1085981
 
Orario delle visite
Da lunedì a sabato 16.00 - 19.00. Accesso di una sola persona per paziente con mascherina FFP2 massimo per 45 minuti. 
Vedi le indicazioni di accesso per vistatori e caregiver
Orario dei pasti
Tutti i giorni: 8.30 - 12.30 - 18.30
Orario disponibilità medici/caposala
Direttore UOC Anestesia e Rianimazione: Dott. Falasco Gianclaudio 
Orario visite: lunedì, mercoledì e venerdì: 14.00 - 16.00 (previo appuntamento via mail: egle.bassan@aulss6.veneto)
Il personale medico strutturato è responsabile della diagnosi e cura della malattia ed è a disposizione per informazioni tutti i giorni 15.00 - 16.00.
Coordinatore T. Intensiva  e Coordinatore Gruppo Operatorio: dal lunedì al venerdì 14.00 - 15.00
 
Orario ambulatori
Ambulatorio di Anestesia (visite anestesiologiche preoperatorie): 4° piano Monoblocco ospedaliero; dal lunedì al venerdì 14.30 - 19.30 e il giovedì 8.00 -14.00 presso la sede del CPI, piano terra Ospedale Vecchio.

Ambulatorio di Terapia Antalgica: 4° piano  Monoblocco ospedaliero:
  • dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 14.00:  per l’esecuzione delle terapie antalgiche
  • lunedì, mercoledì e venerdì ore 8.00 – 15.15 per le visite mediche e terapie. 
Per informazioni telefoniche: 049 9718447 dal lunedì al venerdì 12.00 - 14.00
 
La Terapia Intensiva si compone di sei posti letto, tre dei quali sono all’interno di un’unica stanza, con paraventi divisori nel rispetto della privacy, ed altri tre in box singoli, ognuno dotato di zona filtro, e smaltitoio personale. 
Ogni posto letto è attrezzato con apparecchi tecnologicamente avanzati per il monitoraggio, sostegno e cura delle funzioni vitali. È inoltre presente una sala d’attesa e una zona di transito riservata ai familiari dei degenti, dove è possibile indossare i calzari e lavare le mani prima di accedere.
  • Medici
  • Enza Bernardello CV
  • Emanuele Minozzi CV
  • Martina Livian CV
  • Rosamaria Cucinotta CV
  • Marco Mazzoni CV
  • Anna Rita Di Bello CV
  • Francesco Girotti CV
  • Giulio Laccania CV
Ultimo aggiornamento: 11/12/2024
Torna su