Attività di monitoraggio e supporto delle funzioni vitali a pazienti sottoposti a chirurgia maggiore e/o affetti da insufficienza multiorgano secondaria ad infezioni (es. broncopolmoniti, meningiti, ecc.), politraumi, intossicazioni e stati di shock. Si occupa della diagnosi, monitoraggio e trattamento di pazienti affetti da varie disfunzioni d’organo mediante l’impiego di apposita strumentazione e devices (supporto respiratorio, renale, cardiaco) e del trattamento di varie alterazioni endocrino-metaboliche.
"Stabilizza" il paziente critico affetto da patologie acute di interesse neurochirurgico, cardiochirurgico, toracico e vascolare prima del trasferimento c/o Ospedale Hub di riferimento per il trattamento specifico in urgenza/emergenza. I medici di reparto si occupano, grazie al Coordinatore Locale Trapianti, della valutazione del paziente affetto da gravi cerebrolesioni con evoluzione infausta a provvedere, mediante attivazione della Commissione per l’osservazione e l’accertamento di morte cerebrale, della fattibilità di un percorso di donazione.
Lo staff medico e infermieristico della Terapia Intensiva è coinvolto nelle manovre particolarmente invasive (broncoscopie, posizionamento di drenaggi toracici, cateteri per dialisi, cateteri peridurali a scopo antalgico, ecc.) per pazienti provenienti dal Pronto Soccorso o ricoverati nei reparti ospedalieri, essendo la TI dotata di un ambiente dedicato (“shock–room”). Un apposito staff medico ed infermieristico (Team Accessi Vascolari) è dedicato all’impianto di accessi vascolari di varie tipologie (Midline, miniMidline, PICC, CICC, cateteri venosi tunnellizzati tipo Port e Groshong) nei pazienti interni o ambulatoriali esterni (pazienti oncologici con necessità di chemioterapie, esigenze nutrizionali per via parenterale, ecc.).
Altre attività in cui lo staff è coinvolto:
- assistenza anestesiologica per cardioversioni elettriche, ecocardiografie, indagini in Sala di Emodinamica
- assistenza anestesiologica per indagini radiologiche (RM e TAC) in sedazione
- assistenza anestesiologica per esami endoscopici (colonscopia, EGDS) in sedazione.
Responsabile della UOS Terapia Intensiva: Dott. Giulio Laccania
Coordinatore Infermieristico della Terapia Intensiva: Dott. Andrea Sambo
Coordinatore Locale Trapianti: Dott. Marco Mazzoni