Home > Ospedali > Ospedale di Camposampiero > Anestesia e Rianimazione
Carta di accoglienza

Anestesia e Rianimazione di Ospedale di Camposampiero

Responsabile: Dott.ssa BEHR ASTRID URSULA CV

Coordinatrice/Coordinatore: Rianimazione: Settimo Paolo - Blocco Operatorio: Grossole Sonia

Anestesia e Medicina perioperatoria - Blocco operatorio 
Eroga assistenza anestesiologica ai reparti ospedalieri con interventi integrati a diversi livelli quali: valutazioni anestesiologiche in ambulatorio e in reparto, assistenza intraoperatoria e monitoraggio in recovery room per la completa stabilizzazione dei pazienti prima di andare in reparto, gestione del dolore perioperatorio.

Rianimazione e Terapia Intensiva - Responsabile: Simonetta Pastorini
Il nostro reparto di Terapia Intensiva polivalente dispone di 8 posti letto in stanze singole dove vengono accolti pazienti critici che necessitano di monitoraggio e supporto continuo delle funzioni vitali compromesse. Accogliamo anche pazienti sottoposti ad interventi chirurgici complessi e/o pazienti con patologie severe ai fini della sorveglianza e mantenimento dei parametri vitali nell’immediato periodo postoperatorio. Il reparto collabora con il Gruppo Italiano per la Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva (GIVITI) con la cartella Prosafe per la sorveglianza delle infezioni. Aderisce inoltre al progetto Intensiva 2.0 della Siaarti per l’umanizzazione delle cure in una terapia intensiva aperta. 

Terapia Antalgica
L’ambulatorio di Terapia Antalgica si occupa della diagnosi e del trattamento del dolore di origine prevalentemente non oncologica. Dopo una prima visita antalgica possono essere messe in atto trattamenti farmacologici, tecniche infiltrative o procedure di maggiore invasività. La maggior parte dei trattamenti viene eseguita con guida ecografica.
Ricevimento di informatori farmaceutici e altri professionisti*:
Tutti i giorni 10.00 - 12.00 previo appuntamento inviando richiesta a: rianimazione_csp@aulss6.veneto.it
Il ricevimento si tiene presso la Segreteria in Area Verde al piano terra. Gli incontri collegiali si tengono presso Aula F in Area Verde al piano terra oppure Sala colloqui Rianimazione in Area Rossa al piano terra.

*professionisti delle Aziende Farmaceutiche, produttrici/distributrici di dispositivi medici (DM) e diagnostici in vitro (IVD), nutraeutrici, integratori, alimenti a fini speciali, presidi medico chirurgici.
Anestesia e Medicina perioperatoria - Prestazioni / Attività
  • Iter preoperatorio e valutazioni anestesiologiche nei reparti
  • Preparazione e ottimizzazione delle condizioni del paziente, compreso Patient Blood Management (PBM) 
  • Anestesia generale endovenosa e inalatoria
  • Anestesia loco-regionale ecoguidata e combinata con anestesia generale o sedazione
  • Anestesia pediatrica compatibile con età e condizioni cliniche dei bambini
  • Gestione personalizzata del dolore postoperatorio
  • Sedazione per manovre invasive in Radiologia, Endoscopia Digestiva, Cardiologia (NORA)
  • Sedazione/assistenza per esami radiologici in età pediatrica
  • Incontri periodici con le partorienti per informare sulla partoanalgesia
  • Visita per partoanalgesia
  • Attività di partoanalgesia 24h/24h
  • Posizionamento ecoguidato di accessi venosi centrali quali CVC, Quinton, Port-a-Cath, Groshong, PICC, Midline, Splitstream a carico del TEAM Accessi Venosi (TAV) 
Rianimazione e Terapia Intensiva - Prestazioni / Attività
  • Ricovero pazienti critici in Terapia Intensiva
  • Terapia intensiva e monitoraggio postoperatorio
  • Monitoraggio emodinamico avanzato
  • Ventilazione meccanica invasiva e non invasiva
  • Esecuzione di tracheotomia percutanea
  • Trattamento di depurazione extrarenale
  • Inquadramento metabolico e nutrizione
  • Ricovero pazienti probabili donatori d’organo secondo PDT
  • Consulenze rianimatorie nei reparti e in Pronto Soccorso
  • Emergenza intraospedaliera
  • Trasporti protetti in centri Hub di pazienti critici
  • Coordinamento locale donazione organi e tessuti
Terapia Antalgica - Prestazioni / Attività
  • Diagnosi e inquadramento del dolore acuto e cronico
  • Trattamento farmacologico compreso terapia con Cannabis
  • Tecniche infiltrative: mesoterapia, trigger points, infiltrazioni peritendinee, perineurali, periradicolari, endoarticolari, blocchi fasciali, infiltrazioni delle faccette articolari
  • Procedure invasive di terapie del dolore: sacrali, peridurali, PENS, radiofrequenza per neuromodulazione dei nervi periferici
Le visite di Terapia Antalgica devono essere prenotate attraverso il CUP
Sede
Via Cosma, 1 - Camposampiero (Pd)
Area rossa, piano rialzato
Segreteria
tel. 049 9324781 da lunedì a venerdì 9.00 - 15.00
email. rianimazione_csp@aulss6.veneto.it
Numeri Utili
Terapia Intensiva: tel. 049 9324772
Ambulatorio iter pre-chirurgico: tel. 049 9324394
Terapia Antalgica: tel. 049 9324394 martedì, mercoledì e giovedì 15.00 - 18.00
 
Orario delle visite
14.30 - 20.30 una sola persona per volta, previo accordo con il personale di reparto.
Orario dei pasti
Colazione ore 8.15, pranzo ore 12.15 e cena ore 18.15
Orario disponibilità medici/caposala
Dalle ore 14.00 alle ore 15.00 o previ accordi con il medico.
Orario ambulatori
Ambulatorio Terapia Antalgica: da martedì a giovedì dalle ore 14.30 alle 18.00, primo piano area Arancio Poliambulatori, mercoledì dalle ore 8.00 alle 13.00, piano terra area Arancio Poliambulatori
Dispone di 8 posti letto in stanze singole.
L’accesso alla struttura viene deciso dal medico rianimatore in base alle condizioni della persona da assistere. Il reparto fornisce tutto ciò di cui necessita il ricoverato; non occorre perciò portare da casa indumenti o materiali per l'igiene personale.
  • Medici
  • Lorenzo Tagliapietra CV
  • Alessandra Porta CV
  • Federico Boaretto CV
  • Federica Meneghetti CV
  • Matteo Zatta CV
  • Francesco Fachin CV
  • Edoardo Bassi CV
  • Gioia Bano CV
  • Giovanni Andrea Biggio CV
  • Donatella Ballan CV
  • Monia Bovo CV
  • Alessandra Carlot
  • Cinzia Correnti CV
  • Gabriella Cremonese CV
  • Fiorenza Franceschi CV
  • Eleonora Gualchieri CV
  • Giacinto Lunardi CV
  • Simonetta Pastorini CV
  • Erika Sabbadin CV
Ultimo aggiornamento: 07/03/2025
Torna su