Home > Come fare per > Assistenza Sanitaria Trasfrontaliera

Assistenza Sanitaria Trasfrontaliera

I cittadini dell’Unione Europea possono accedere all'assistenza sanitaria in tutti i Paesi dell'Unione e usufruire del diritto di rimborso da parte del loro Paese di residenza dei costi delle cure ricevute all'estero.
La direttiva 2011/24/UE relativa all'applicazione dei diritti dei pazienti che ricevono assistenza sanitaria transfrontaliera indica sia le condizioni per cui un paziente può recarsi in un altro Paese dell'Unione per ricevere cure mediche, sia quelle per il rimborso delle spese.
La direttiva indica i costi dell'assistenza sanitaria, nonché le prescrizioni e la fornitura di medicinali e dispositivi medici.
I cittadini temporaneamente all’estero hanno diritto alle cure urgenti e necessarie come previsto dai regolamenti europei, previa esibizione della propria tessera europea di assicurazione malattia (TEAM).
In caso di assistenza sanitaria programmata, i Regolamenti dell'Unione prevedono che in alcuni casi il paziente deve richiedere preventivamente un'autorizzazione, che deve essere accordata se il paziente non può essere curato nel Paese di origine entro un termine giustificabile dal punto di vista clinico.

Approfondimenti:
Richiesta di autorizzazione preventiva assistenza sanitaria transfrontaliera: Per informazioni sulle modalità di presentazione della domanda:
Ufficio Rapporti Internazionali
mail: rapinter@aulss6.veneto.it  
Per poter richiedere il rimborso delle spese sanitarie per prestazioni di P.M.A. negli Stati dell'Unione Europea è necessario presentare un'apposita domanda tramite la compilazione completa del modulo modulo e la presentazione di tutti i documenti indicati.
Sarà così possibile verificare la presenza dei requisiti necessari all'ottenimento del rimborso spese.
Si ricorda che tale rimborso sarà calcolato attenendosi al tariffario della Regione del Veneto di cui alla DDR 64/2024 (all'allegato A)  al cui interno è possibile verificare la lista dei trattamenti ammessi e le relative quote. 

Autocertificazione per richiesta rimborso

In ogni caso:
  • non potrà comunque mai superare il costo sostenuto dall'assistito
  • sarà detratto di un contributo di € 100 come previsto dalla DDR 64/2024
  • non copre spese di viaggio, vitto e alloggio/soggiorno
  • potrà essere richiesto entro e non oltre 60 giorni dall'ultimo pagamento delle prestazioni di P.M.A.

Tutta la documentazione dovrà essere scansionata e inviata in formato pdf:

Via PEC da una casella pec al seguente indirizzo: protocollo.aulss6@pecveneto.it

Tramite posta ordinaria a:
Ufficio Rapporti Internazionali
Azienda ULSS 6 Euganea
Via degli Scrovegni, 14
35131 PADOVA

Consegnata a mano all'Ufficio Protocollo

 
Ultimo aggiornamento: 05/02/2025
Torna su