Responsabile: Aldo Costa CV
Chi incontra un cane vagante incustodito è tenuto a segnalarne la presenza al Comando di Polizia Locale competente per territorio, o, in orario notturno o festivo, alla Stazione dei Carabinieri. Diversamente, le spese derivanti dall’intervento verranno attribuite al segnalante. Il Comando di Polizia Locale o la Stazione dei Carabinieri, dopo aver verificato la necessità dell’intervento, informerà il Servizio preposto al recupero dell’animale.
Per facilitare il recupero del cane, evitando rischi, il cittadino può custodirlo temporaneamente tenendolo al guinzaglio o proteggendolo in un'area chiusa.
Per non provocare la fuga o reazioni aggressive dell'animale, si raccomanda di non intervenire con modi bruschi o con toni di voce esagerati.
Pronto Soccorso per animali feriti
Chiunque sia direttamente o indirettamente coinvolto in incidente stradale da cui derivi danno a uno o più animali d’affezione, da reddito o protetti, ha l’obbligo di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso.Nel caso di ritrovamento di cani o gatti feriti o in difficoltà, se non si conosce il proprietario la segnalazione deve essere inoltrata al Comando di Polizia Locale competente per territorio o, in alternativa, al Comando Stazione Territoriale dei Carabinieri anche tramite recapito telefonico 112, che contatterà la Ditta incaricata del recupero dell’animale. Diversamente, le spese derivanti dall’intervento verranno attribuite al segnalante.
Opportuno ricordare una particolare cautela nell’avvicinare gli animali feriti, mettendo in atto ogni precauzione possibile per evitare di essere graffiati o morsi, ad esempio utilizzando teli o coperte per rendere inoffensivi artigli e denti, e scatole robuste o altro idoneo contenitore per favorire il trasporto.
Per animali di proprietà, l’assistenza veterinaria potrà essere assicurata dalle Strutture Veterinarie attive sul territorio.
Oltre alle Strutture che svolgono attività in orario diurno, nella Provincia di Padova sono presenti le seguenti Strutture che assicurano attività anche in orario notturno e festivo:
- Clinica San Marco, Viale dell'Industria, 3 - Veggiano (Pd) - tel. 049 8561098
- Clinica Arcella, via Cardinale Callegari, 48 - Padova - tel. 049 600002
- Clinica Montecchia, V. Schiavo, 20 - Selvazzano Dentro(Pd) - tel. 049 8055700
- Ospedale Veterinario Universitario, Viale dell’Università, 16 - Legnaro (Pd) - tel. 049 8272608/049 8272959
- Clinica Veterinaria Euganea, via T. Vecellio, 6 - Monselice (Pd) - tel. 338 1950304/0429 789809
- Ambulatorio Veterinario Camposampiero, Via Tentori, 64/66 - Camposampiero (Pd) - tel. 049 5793754
- Clinica Veterinaria Santa Rita, Via Giuseppe Garibaldi ,27 - Vigonza (Pd) - tel. 049 6898389
Animali selvatici
Le competenze sono attribuite alla Polizia Provinciale, se feriti contattare il CRAS ai seguenti recapiti:
339 4682583 – in orario diurno
0425 947670 – in orario serale – notturno per recuperi in emergenza/reperibilità
Di seguito si riportano le istruzioni diramate dalla Polizia Provinciale
Soccorso della fauna selvatica sul territorio della Provincia di Padova – Extra Parchi Regionali
Chiunque rinvenga capi di fauna selvatica morti, feriti o in difficoltà è tenuto a darne comunicazione al Servizio di Polizia Provinciale entro 24 ore dal ritrovamento al n.
049 8201940 (art. 5 della Legge Regionale n°50/93). In orario di chiusura degli uffici risponde la segreteria telefonica. Digitare 1 per Fauna selvatica in difficoltà.
In caso di fauna selvatica in difficoltà lasciare un messaggio dopo il segnale acustico o inviare una e-mail a
polizia.provinciale@provincia.padova.it indicando nome, cognome, recapito telefonico o contattare il centro di recupero al numero
339 4682583
Gli animali devono essere nel pieno possesso del segnalante alloggiati in un trasportino o in contenitore adeguato per dimensioni e aereazione.
In generale:
- I pullus e/o piccoli nati di fauna selvatica non vanno assolutamente toccati e/o recuperati in quanto i genitori sicuramente ritornano per accudirli, diversamente rischierebbero di morire.
- I pullus impiumati e reattivi, che abbandono il nido spontaneamente, anche se si lasciano catturare non devono essere prelevati. In caso di pericolo vanno sopostati a qualche metro di distanza in condizioni di sicurezza.
- Non si effettuano recuperi della specie colombo. Per il recupero di tartarughe, bisce e serpenti rivolgersi ai Carabinieri Forestali sezione di Padova al numero 049 706464
In caso di incidente stradale causato da animali selvatici
La fauna selvatica, pur essendo patrimonio dello Stato, è per legge affidata in gestione alle Regioni. Se un animale selvatico ha provocato dei danni a persone o a cose, come avviene soprattutto in occasione di un incidente stradale, è possibile chiedere alla Regione sul cui territorio è avvenuto il fatto un eventuale risarcimento in quanto civilmente responsabile.
Per ulteriori informazioni,
consultare la pagina dedicata del sito della Regione Veneto.