Home > Come fare per > Televisita - aspiranti donatori di sangue

Televisita - aspiranti donatori di sangue

Responsabile: Dott. Lanti Alessandro

La Donazione 
Si stima che in Italia siano necessarie circa 2.500.000 unità di sangue intero e circa 860.000 kg di plasma ogni anno. Poiché il sangue è un presidio terapeutico prezioso non producibile in laboratorio, ogni donatore gioca un ruolo fondamentale. La maggior parte di noi può donare il sangue e molti, almeno una volta nella vita, potrebbero averne bisogno. 
 
Per accedere alla valutazione dell’idoneità alla donazione tramite telemedicina, e quindi diventare donatore di sangue, basta avere tra i 18 e i 65 anni, pesare almeno 50 kg ed essere in buona salute.
Il servizio telemedicina per aspiranti donatori di sangue è attivo presso i Presidi Ospedalieri di Cittadella, Camposampiero, Piove di Sacco e Schiavonia ed è erogato dall’Unità Operativa Complessa Trasfusionale.

Questa nuova modalità di gestione della visita permette di:
  • accedere al servizio anche se ci si trova in aree remote
  • risparmiare tempo e costi (ore perse dal lavoro/studio, spese di trasporto, tempi di viaggio)
  • diminuire l’attesa nei luoghi fisici (ambulatori, ospedali)
  • ridurre l’impatto ambientale (riduce la necessità di spostamenti, contribuendo a minori emissioni di CO₂)
Se hai lo SPID fissa la tua televisita, in pochi semplici passi, accedi alla pagina di prenotazione e seleziona “Televisita aspiranti donatori di sangue”.

Istruzioni per la prenotazione

Se non hai lo SPID/in caso di necessità: contatta la segreteria di UOC Trasfusionale al numero: 049 9324852, dal lunedì al venerdì 10.00 - 15.00 e il sabato 11.00 - 12.00.
Al momento della prenotazione riceverai via mail il promemoria dell’appuntamento e il link di connessione alla televisita. Connettiti 5 minuti prima dell’orario dell’appuntamento, ricordati di compilare il questionario e leggere le informative rivolte all’aspirante donatore di sangue e… buona televisita!

Linee guida per connetterti alla televisita
Se risulti idoneo alla donazione, ti verrà rilasciato il certificato di idoneità e nel giorni successivi verrai contattato dalla segreteria dell'Unità Operativa Complessa Trasfusionale per programmare il prelievo di sangue per esami di legge e buona salute.
 
Una persona può donare sangue intero fino a quattro volte l’anno, a distanza di almeno 90 giorni tra una donazione e la successiva, se maschio o donna in post menopausa, oppure fino a due volte l’anno se donna in età fertile. 
Le donazioni di plasma e piastrine possono essere più frequenti e l’intervallo verrà indicato durante i colloqui. 
Il giorno della donazione potrai fare una leggera colazione, evitando latte, latticini e cibi particolarmente grassi, avendo cura di idratarti adeguatamente. 
All’arrivo presso il Centro raccolta compilerai un questionario sul tuo stato di salute e il tuo stile di vita e ti verranno misurati i parametri di Legge (pressione arteriosa, frequenza cardiaca ed emoglobina). Successivamente farai un colloquio con il personale sanitario e, se sarai idoneo, alla donazione.
Dopo aver donato, potrai usufruire del nostro punto ristoro, per una seconda colazione.
Se lavori, potrai richiedere il certificato che attesta l’avvenuta donazione, che ti dà diritto alla giornata di riposo e alla relativa retribuzione. 
Una volta rientrato a casa, ricordati di idratarti e di evitare sforzi intensi e sportivi fino al giorno successivo, per garantirti un recupero ottimale.
 
Unità Operativa Complessa Trasfusionale al numero: 049 9324852, dal lunedì al venerdì 10.00 - 15.00 e il sabato 11.00 - 12.00.

Normativa
  • Linee Guida per l’erogazione di prestazioni trasfusionali in telemedicina - Centro Nazionale Sangue
  • DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti
Ultimo aggiornamento: 24/02/2025
Torna su