Home > Ospedali > Ospedale di Camposampiero > Ostetricia e Ginecologia
Carta di accoglienza

Ostetricia e Ginecologia di Ospedale di Camposampiero

Responsabile: Dott. RIGANO MARCELLO CV

Coordinatrice/Coordinatore: F.F. Tolomio Sabrina

Ostetricia
Il reparto di Ostetricia garantisce un controllo e un’assistenza qualificata durante la gravidanza, parto e puerperio, con particolare attenzione alla gravidanza ad alto rischio per patologia materna e/o fetale, con un ambulatorio dedicato.
La struttura offre i servizi di diagnosi prenatale (amniocentesi, villocentesi, mappe cromosomiche), ecografie ostetriche, gestione della gravidanza a termine e attività di cardiotocografia.
Nel rispetto della fisiologia della nascita, durante il travaglio la donna può assumere le posizioni a lei più confortevoli. Inoltre, può usufruire delle proprietà rilassanti dell’acqua calda, avendo a disposizione la vasca per il travaglio.
Il compagno potrà essere presente per tutta la durata del travaglio e del parto.

Analgesia in travaglio di parto: assicurata 24 ore su 24 alle partorienti che ne fanno richiesta.

L’attaccamento al seno avviene subito dopo la nascita promuovendo il contatto pelle a pelle "skin to skin" nelle 2 ore successive al parto, viene inoltre garantito il rooming-in nelle 24 ore.
Dopo la dimissione la mamma può rivolgersi per qualsiasi problema all’ambulatorio del puerperio attivo tutti i martedì dalle 8.00 alle 14.00 con accesso libero e gratuito.

Questo reparto garantisce alla donna il diritto di partorire in anonimato. È possibile per questo rivolgersi alla coordinatrice.

La culla per la vita è una struttura concepita appositamente per permettere di lasciare, totalmente protetti, i neonati da parte delle mamme in difficoltà nel pieno rispetto della sicurezza del bambino e della privacy di chi lo deposita.
Questa struttura è dotata di una serie di dispositivi (riscaldamento, chiusura in sicurezza della botola, presidio di controllo h 24 e rete con il servizio di soccorso medico), che ne permettono un facile utilizzo e un pronto intervento per la salvaguardia del bambino.
La culla per la vita si trova in Via Cosma a Camposampiero.

Approfondisci l'argomento

Ginecologia

Il reparto si occupa della diagnosi e trattamento delle patologie benigne e oncologiche. Gli interventi vengono eseguiti con tecnica gentile Isteroscopica e Laparoscopica dando la possibilità di un più precoce recupero alla vita quotidiana. Esistono percorsi strutturati che accompagnano le pazienti dal colloquio pre-ricovero, eseguito presso il Poliambulatorio nei giorni di martedì e giovedì, agli accertamenti  multidisciplinari necessari. Gli interventi in day surgery vengono espletati in giornata con anestesia locale o blanda sedazione. Gli interventi maggiori vengono effettuati in anestesia generale (quasi sempre) e richiedono una degenza di 2/3 giorni proprio in virtù di un nuovo metodo di assistenza che prevede una mobilizzazione precoce con una più rapida ripresa post intervento. Per determinate patologie è possibile l’ausilio del robot di ultima generazione a beneficio della donna. 

Questo reparto aderisce all'indagine sull'esperienza di ricovero ospedaliero PREMs

Ambulatori presso il reparto:
  • Ambulatorio di diagnosi prenatale. La diagnosi prenatale comprende l’insieme delle indagini strumentali e di laboratorio che consentono di escludere o accertare, in epoca gestazionale, gran parte delle patologie embrio-fetali. L’ambulatorio di diagnosi prenatale effettua villocentesi, eseguibile dalla 10° settimana di gestazione, e amniocentesi dalla 15° settimana di gestazione. Tali indagini invasive, consentono, grazie al prelievo di piccoli frammenti di placenta (villocentesi) e attraverso il prelievo di un campione di liquido amniotico (amniocentesi), di eseguire l’analisi cromosomica del feto (cariotipo fetale).
Queste indagini sono gratuite se:
  • Età materna avanzata (≥ 35 anni)
  • Screening prenatale delle anomalie cromosomiche del primo trimestre positivo
  • Riscontro ecografico di malformazione fetale
  • Precedente figlio con anomalia cromosomica
  • Genitore portatore di anomalia cromosomica
  • Storia familiare di malattia genica con possibilità di diagnosi prenatale.
Equipe: ginecologi, ostetriche e infermiere presenti il lunedì dalle 8.00 alle 14.00.
Informazioni telefoniche e appuntamento: segreteria del reparto da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 11.30.
 
  • Ambulatorio BITEST Il test combinato consiste nella valutazione, da parte di personale accreditato, della translucenza nucale fetale mediante esame ecografico da effettuarsi tra la 11+0 e la 13+6 settimane, associata al dosaggio su sangue materno di due proteine, la PAPP-A e la free-beta-hCG.
    Per la prenotazione contattare 049 9324344 il lunedì mattina dalle ore 11.00 alle ore 13.00; un'ostetrica fornirà loro tutte le informazioni e fisserà l'appuntamento secondo i criteri previsti.
  • Ambulatorio BRO Il percorso assistenziale BRO viene definito dall’ostetrica secondo un calendario di incontri prenatali e post natali con visite e colloqui che accompagnano la donna durante tutta la gravidanza e puerperio.
    Per prenotare la prima valutazione rivolgersi al Centro Unico di Prenotazione  nelle prime settimane di gravidanza con l’impegnativa del medico di famiglia.
  • Ambulatorio gravidanza a rischio L’ambulatorio di gravidanza a rischio assiste le donne che, nel corso della gravidanza attuale o di quelle precedenti, presentano una patologia. Tali situazioni necessitano di un programma di sorveglianza clinico-strumentale specifico e personalizzato. Per la presa in carico conttare la segreteria 049 9324601 da lunedì a venerdì 9.00 -11.30.
  • Ambulatorio della gravidanza a termine La conduzione dell'ambulatorio della gravidanza a termine è affidata all'ostetrica che si avvale della consulenza dei medici specialisti di ostetricia e ginecologia nei casi in cui venga richiesta un'assistenza addizionale e/o specialistica. La presa in carico della gravida a termine permette di valutare le condizioni cliniche della donna e le offre la possibilità di reperire le informazioni e i chiarimenti necessari per prepararsi all'evento nascita. Le donne accedono all'ambulatorio della gravidanza a termine tra la 37° e la 38° settimana, previa prenotazione telefonica da effettuarsi alla 35esima settimana, contattando l'ambulatorio allo 049 9324975 dalle 12.00 alle 14.00. L'immunoprofilassi dalla 28° settimana viene eseguita previo appuntamento telefonico.
  • Ambulatorio del puerperio. Il puerperio è il periodo di tempo che intercorre tra le due ore dopo il parto e le otto settimane di vita del neonato. L’ambulatorio di assistenza al puerperio aiuta a vivere più serenamente il periodo dopo il parto, favorendo la relazione con il bambino. L’ambulatorio è rivolto alle mamme che desiderano o necessitano di una consulenza su specifici bisogni, nei giorni successivi alla dimissione. Vengono effettuate alcune prestazioni come medicazioni, allattamento, igiene e benessere per la mamma e per il neonato.
  • Ambulatorio presso il Poliambulatorio di Camposampiero, 1° Piano, Area Arancio, si effettuano:
Per urgenze ostetriche rivolgersi al 4° Piano Area Rossa, per urgenze gincologiche od ostretriche prima della 22esima settimana rivolgersi al 4° Piano Area Blu campanello Gincologia.
Sede
Via P. Cosma, 1 - Camposampiero (Pd)
Area rossa, 4° piano
Segreteria
tel. 049 9324601 da lunedì a venerdì 9.00 - 11.30
fax. 049 9324619
email. ginecologia_csp@aulss6.veneto.it
Numeri Utili
Reparto Ostetricia e Ginecologia: tel. 049 9324604

Prenotazione interventi: tel. 049 9324608
Per prenotare un intervento recarsi personalmente al 4° piano dell'Area Rossa dalle 9.00 alle 12.00 con tutta la documentazione in possesso o inviare il tutto a: ginecologia_csp@aulss6.veneto.it
Coloro che vengono inviate da ginecologo esterno e/o privato dovranno avere anche un'impegnativa del Medico di base nella quale dovrà essere specificato "si richiede ricovero per intervento".

 
Orario delle visite

Per le pazienti ginecologiche 19.00 - 20.30
Per le pazienti ostetriche: il care giver (partner) dalle 12.00 alle 24.00, dalle 19.00 alle 20.30 fratellini e/o un solo altro visitatore.

Orario dei pasti
Tutti i giorni: 8.15 - 12.30 - 18.00
Orario disponibilità medici/caposala
  • Per casi urgenti con il Medico di Guardia: in qualsiasi ora.
  • Direttore: previo accordo con la Segreteria.
I medici sono disponibili a colloqui previo appuntamento e compatibilmente con le esigenze di servizio.
Orario ambulatori
Ambulatorio di diagnosi prenatale
Equipe: ginecologi, ostetriche e infermiere presenti il lunedì e giovedì dalle 8.00 alle 14.00.
Informazioni telefoniche e appuntamento: segreteria del reparto da lunedì a venerdì 9.00 - 11.30.
Ambulatorio gravidanza a rischio
Per l’accesso all’ambulatorio telefonare al 049 9324601 da lunedì a venerdì 9.00 - 11.30.
Ambulatorio della gravidanza a termine
È possibile prenotare il primo incontro telefonando da lunedì a venerdì 12.00 - 14.00 al numero 049 9324975.
Ambulatorio del puerperio
Il servizio è garantito da un team di ostetriche presenti il martedì 8.00 - 14.00, l’accesso è libero.
Il reparto conta: 28 posti letto in ostetricia, 6 posti letto in ginecologia e 8 posti letto in travaglio.
  • Medici
  • Elvira Colantuono CV
  • Carmelo Mendola CV
  • Riccardo Vitalini CV
  • Giulia D'agostino CV
  • Laura Puma
  • Volentiera Eleonora CV
  • Alice Ghiraldo CV
  • Giulia Giacomini CV
  • Mirvana Gjergji CV
Ultimo aggiornamento: 15/01/2025
Torna su