In media ogni anno vengono eseguiti:
- tra i 12.000 e i 13.000 trattamenti emodialitici
- tra i 4.000 e i 4.500 trattamenti di dialisi peritoneale
- circa 150 trattamenti dialitici continui nelle Unità di terapia intensiva
- oltre 800 consulenze presso altri reparti per pazienti ricoverati
- oltre 25 interventi di confezionamento di fistola arterovenosa per dialisi
- circa 50 posizionamenti di cateteri venosi centrali per dialisi
- circa 15 biopsie renali
- circa 1.600 visite nefrologiche per pazienti non ricoverati
- oltre 400 visite per pazienti trapiantati di rene.
Presso il nostro centro si eseguono controlli e visite per il monitoraggio dell’Insufficienza renale in terapia sostitutiva, oltre alla prevenzione e cura delle complicanze ad essa correlate.
Il centro dispone di 9 postazioni tecniche per emodialisi (8 posti in sala grande e 1 sala emergenza) che permettono il trattamento trisettimanale articolato in 4 Turni:
- Lunedi - Mercoledi – Venerdi mattina fra le 7:30 – e le 12:00 e pomeriggio fra le 13:30 – e le 18:30
- Martedi – Giovedi - Sabato mattina fra le 7:30 – e le 12:00 e pomeriggio fra le 13:30 – e le 18:30
Vengono attuate metodiche dialitiche differenti (HD Bicarbonato dialisi standard – HDF emodiafiltrazione – emodiafiltrazione Online) con filtri e materiali altamente biocompatibili e monitor di ultima generazione, gestiti da personale esperto ed in costante crescita formativa a garanzia di tutte le attività previste.
Vengono effettuate anche prestazioni dialitiche in emergenza/urgenza sia per pazienti esterni sia per pazienti ricoverati.
Responsabile: Dott.ssa Paciolla Adriana
Il Servizio di Emodialisi comprende 9 posti tecnici con un ambulatorio attiguo per i pazienti in dialisi, è presente inoltre un altro ambulatorio per le visite nefrologiche.
- Apertura del centro e accoglimento. Le attività hanno inizio alle 7.00 del mattino con la preparazione del materiale, del rene artificiale e dell’unità del paziente
- Gli utenti iniziano ad accedere al servizio alle ore 7.15 circa per iniziare la seduta emodialitica del mattino. Alle ore 13.15 circa per iniziare la seduta emodialitica alle ore 13.30 nel turno del pomeriggio, fino a chiusura del centro
- Ogni paziente ha a disposizione un armadietto personale per riporre gli oggetti e gli indumenti. Gli armadietti sono posti all’interno di due spogliatoi muniti di servizi igienici
- È importante all’inizio della seduta stessa, che deve avvenire con puntualità e in forma personalizzata rispetto alle condizioni fisiche generali dell’utente, che il paziente emodializzato si senta in un ambiente famigliare tale da rendere meno traumatico ed impersonale il contatto di per sé freddo e tecnico con l’emodializzatore
- Di enorme importanza è il controllo della via di accesso scelta per eseguire la seduta dialitica. Il controllo dell’accesso venoso deve essere fatto scrupolosamente prima dell’attacco, durante la dialisi e allo stacco
- Nelle 4 ore che in genere dura una seduta dialitica vengono effettuate rilevazioni periodiche dei vari parametri (PA, FC, peso, condizioni generali del paziente, eventuale dolore) e sorveglianza per l’eventuale comparsa di segni e sintomi di possibili complicanze. Durante la seduta il personale infermieristico ha la possibilità di svolgere attività di educazione sanitaria e di informazione con l’utente nonché da tramite con il personale medico, in quanto figura non sempre presente data la tipologia di centro semiassistito
- Settimanalmente e mensilmente viene eseguita una serie di esami ematochimici per monitore le condizioni del paziente sottoposto a dialisi
- Alla fine delle seduta, vengono controllati i parametri e il peso raggiunti e si procede alla loro annotazione sugli appositi moduli predisposti e l’eventuale segnalazione al personale medico di problemi insorti
- I pazienti che non possono servirsi di mezzi propri per accedere al servizio, possono richiedere il trasporto fornito dall’Azienda.
Presso il reparto sono presenti i seguenti ambulatori:
- ambulatorio per visite nefrologiche (Area BLU - 1° piano)
- ambulatorio per i trapiantati di rene
- ambulatorio per i pazienti in dialisi peritoneale
- ambulatorio per le nefropatie immunomediate
- ambulatorio per lo studio metabolico della calcolosi
- ambulatori per i pazienti in dialisi extracorporea
- consulenze per i pazienti ricoverati
Sul territorio:
- Cittadella: ambulatori per i pazienti in dialisi extracorporea e ambulatorio per visite nefrologiche presso il Servizio di Emodialisi
- Vigonza: ambulatorio per visite nefrologiche presso il Distretto socio-sanitario
- Training per la dialisi peritoneale a domicilio
via Casa di Ricovero, 40 - Cittadella (Pd)
Area bianca - 2° piano
Nel Presidio Ospedaliero di Cittadella sono presenti un servizio di emodialisi e un ambulatorio.
Il Servizio di Emodialisi comprende 9 posti tecnici con un ambulatorio attiguo per i pazienti in dialisi, è presente inoltre un altro ambulatorio per le visite nefrologiche.
- Maria Letizia Angelo
CV
- Adriana Paciolla
CV
- Monica Simeone
CV