Medicina Fisica e Riabilitativa di Ospedale di Montagnana
Responsabile: Dott. CHECCHIA GIOVANNI ANTONIO
CV
Coordinatore: Alessandra Marelli: personale infermieristico - Lorena Zappa: personale di area riabilitativa
L’Unità Operativa Complessa di Medicina Fisica e Riabilitativa (MFR) si occupa di disabilità significative attraverso: Attività di Degenza Intensiva, Attività di Degenza in Neuroriabilitazione, Attività Ambulatoriale, per Riabilitazione di 2° e 3° livello.
Metodologia fondamentale è il lavoro in team inter-professionale come strumento per la definizione e la condivisione con il paziente e/o i suoi familiari degli obiettivi e dei tempi del processo riabilitativo. La UOC costituisce uno snodo fondamentale all'interno di alcuni dei principali percorsi e progetti diagnostico-terapeutico-assistenziali-riabilitativi, sia dell’ospedale per acuti di riferimento, sia aziendali e garantisce la pronta presa in carico dei soggetti con disabilità importanti di varia origine.
Questa Unità Operativa costituisce il primo momento nell'identificazione, definizione e costruzione di un articolato percorso di cura che, snodandosi attraverso l’azienda e la UOC, veda successivamente il ritorno dell’utente presso il proprio domicilio o presso altre strutture ove continuare e completare il progetto riabilitativo individuale.
La Medicina Fisica e Riabilitativa eroga prestazioni di valutazione, rieducazione motoria e funzionale, rieducazione cognitivo comportamentale e comunicativo-relazionale, rieducazione dei disturbi della deglutizione, valutazione e counseling per le attività della vita quotidiana, applicazione terapie fisiche a scopo terapeutico. Valutazione ed identificazione degli ausili, protesi, ortesi.
La Medicina Fisica e Riabilitativa esegue:
Prestazioni:
- presa in carico di pazienti affetti da disabilità, a causa neurologica e ortopedica, in regime di degenza riabilitativa o ambulatoriale
- consulenza ad altre Unità Operative
- erogazione di prestazioni di valutazione, rieducazione motoria e funzionale, rieducazione cognitivo comportamentale e comunicativo-relazionale, applicazione terapie fisiche a scopo terapeutico
- aAttività di valutazione clinico-funzionale per eligibilità a ricovero nelle strutture intermedie URT
Attività ambulatoriali di Medicina Fisica e Riabilitativa:
- ambulatorio visite fisiatriche per adulti
- ambulatorio delle disfunzioni del pavimento pelvico
- ambulatori trattamenti fisioterapici
- ambulatori trattamenti logopedici
- ambulatori per l’erogazione di terapie fisiche
Le attività ambulatoriali di rieducazione motoria individuale sono:
- rieducazione funzionale, semplice e complessa, per patologia dell’apparato muscolo scheletrico e neurologico
- rieducazione e training del passo
- rieducazione propriocettiva
- counselling e addestramento dei familiari
- addestramento alle autonomie
- addestramento all’utilizzo di ortesi e/o protesi
- rieducazione respiratoria
- massoterapia e linfodrenaggio
- rieducazione delle disfunzioni del pavimento pelvico.
Via Ospedale, 16 – Montagnana (Pd)
Degenze: 2° piano - Ambulatori: 1° piano
Tutti i giorni 7.00 – 8.30 e 11.30 – 21.00
Tutti i giorni 7.30, 12.00 e 18.00
Da lunedì a venerdì 12.00 – 13.00 previo accordo con la coordinatrice.
Il reparto di degenza è situato al 2° piano, ed è così articolato: 2 stanze singole con bagno senza doccia, 8 stanze a due letti con bagno con doccia, 1 soggiorno, 1 stanza commiato e 1 locale tisaneria di reparto.