Screening per Epatite C
La Regione del Veneto promuove lo screening per l’epatite C totalmente gratuito.
Gli obiettivi dello screening per epatite C (HCV) sono molteplici:
- rilevare le infezioni non ancora diagnosticate
- garantire la possibilità di un trattamento farmacologico precoce e altamente efficace
- interrompere la circolazione del virus impedendo nuove infezioni.
A chi si rivolge lo screening
I destinatari dello screeening sono le persone nate tra il 1969 e il 1989 e alcune popolazioni selezionate, quali i soggetti seguiti dai Servizi per le Dipendenze e i detenuti.
Come si effettua lo screening
Il test di screening consiste nel prelievo di sangue con ricerca degli anticorpi contro il virus dell’epatite C e può essere effettuato:
- in occasione di un accesso alle strutture sanitarie (ad esempio: ricovero ospedaliero, intervento in day hospital, accesso ai laboratori del Servizio Sanitario Regionale - SSR)
- dopo confronto con il proprio medico curante
- prenotato direttamente presso i laboratori identificati, senza impegnativa Vedi i punti prelievo per lo screening per l'epatite C
- a seguito di invito da parte dell'Ulss 6
L'esito del test è visibile e scaricabile tramite le consuete modalità di ritiro dei referti di laboratorio.
In caso di positività al test di screening, il personale sanitario dell’ULSS contatterà il soggetto per gli ulteriori approfondimenti e organizzerà una visita presso il centro specialistico di riferimento.
Tutto il percorso è gratuito, poiché I costi sono interamente coperti dal Servizio Sanitario Regionale.
Per informazioni
Call Center da telefono fisso
800859977, da cellulare
049 7445987, da lunedì a venerdì 8.30 - 13.30
mail:
salvatore.lobello@aulss6.veneto.it
L’epatite C è un’infezione del fegato causata dal virus HCV.
La malattia spesso decorre senza sintomi o con disturbi vaghi e aspecifici. La guarigione avviene in circa il 20% dei casi, ma in un'elevata percentuale di pazienti (circa 80-85%), l’infezione acuta può diventare cronica e trasformarsi in una patologia di lunga durata. In alcuni casi può causare una cirrosi, ossia una condizione grave del fegato che può portare a insufficienza d’organo e tumore al fegato.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che nel mondo vi siano circa 58 milioni di persone con infezione cronica da HCV e circa 1,5 milioni di nuove infezioni all’anno. Stima, inoltre, che nel 2019 siano morte circa 290.000 persone a causa di malattie del fegato correlate all’epatite C.
La malattia è diffusa in tutto il mondo ed i paesi con i più alti tassi di infezioni croniche sono l’Egitto, il Pakistan e la Cina.
L’infezione da HCV si trasmette prevalentemente attraverso il contatto di ferite, anche lievi, con sangue infetto. Comunque, l'infezione può essere presente anche in apparente assenza di fattori di rischio.
Diagnosticare e trattare l’epatite C in fase iniziale impedisce l’avanzamento della malattia, evita le complicanze delle fasi avanzate, quali la cirrosi, il tumore al fegato e altri gravi disturbi, riduce i costi complessivi del trattamento e migliora la qualità di vita dei pazienti.
In Italia abbiamo a disposizione dalla fine del 2014 nuovi farmaci antivirali orali ad azione diretta (Direct Antiviral Agents – DAA) per la terapia dell’epatite C, che con un trattamento di breve durata (8-12 settimane) sono altamente efficaci nell’eliminare definitivamente l’infezione da HCV e sono ben tollerati in tutte le categorie di pazienti infetti.
Nazionali
- Decreto legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2020, articolo 25 sexies
- Decreto ministeriale n. 22112 del 18.5.2021 ad oggetto “Screening nazionale gratuito per l’eliminazione del virus HCV”
Regionali
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 791 del 08 giugno 2018 “Avvio nella Regione del Veneto di un programma di eliminazione dell'epatite C (HCV). Istituzione Cabina di regia”.
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 70 del 26 gennaio 2021 -Recepimento dell'Intesa Stato-Regioni sullo schema di decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, per lo "Screening nazionale gratuito per l'eliminazione del virus HCV" (Rep. Atti n. 216/CSR del 17/12/2020)
Ultimo aggiornamento:
03/12/2024