Indicazioni accesso in Ospedale
L’accesso al Presidio è organizzato in osservanza di tutte le misure volte a prevenire la diffusione del contagio da SARS-CoV-2:
- al varco: l’operatore controlla la mascherina, fa igienizzare le mani, chiede la motivazione dell’accesso
- Il visitatore concorda col personale le modalità di accesso. È preferibile l’accesso di una sola persona per degente per l’intera durata del ricovero. Nelle stanze con più di un degente le visite sono scaglionate per evitare la contemporanea presenza di più visitatori.
- Il caregiver, in assenza di sintomi, verrà sottoposto a tampone antigenico, nelle 48 ore prima dell’accesso in reparto e successivamente ogni 4 giorni.
- Visite a pazienti in particolari situazioni critiche o fine vita: il Direttore del reparto valuta caso per caso la presenza di più di un familiare contemporaneamente. Nelle covid room i familiari sono sottoposti alle procedure di vestizione.
- Visite a pazienti gravemente immunodepressi e particolarmente fragili, su indicazione del Direttore di Unità Operativa può essere richiesto un test antigenico che sarà eseguito in reparto.
- In pronto soccorso: minori, disabili, utenti fragili, non autosufficienti e persone con difficoltà linguistico-culturali possono, se necessario possono accedere alle sale visite con un solo accompagnatore che può permanere nella sala d'attesa.
- Servizi ambulatoriali: è consentito l'accesso a un solo accompagnatore per minori, disabili, utenti fragili, non autosufficienti e persone con difficoltà linguistico-culturali.
Area Materno Infantile:
- Per l’accesso in sala parto: effettuazione del test rapido di terza generazione alla gravida e al partner; effettuazione del tampone molecolare alla gravida per ricovero. Il partner (o persona unica identificata dalla gravida) concorda l’accesso con il personale del reparto di Ostetricia. Per le visite post partum il partner (o persona unica identificata dalla gravida), verrà sottoposto a tampone antigenico rapido ogni 4 giorni.
- Età pediatrica:il caregiver effettua un tampone all'inizio dell'attività di assistenza, a cura della struttura, che verrà ripetuto ogni 4 giorni. .
Persone con difficoltà motorie:
L'utenza fragile con difficoltà motorie può accedere ai servizi ospedalieri entrando dalla portineria fronte mura, dotata di accesso coperto per auto e altri veicoli, con attiguo parcheggio per disabili.
L'ingresso fronte mura è presidiato con un varco per le operazioni di verifica richieste dall'emergenza covid dal lunedì al sabato dalle ore 07.00 alle ore 17.00. Superato l'ingresso, si apre un'ampia hall dotata di sedie e punto ristoro.
Da questo ingresso si accede al corridoio che porta l'utente ai vari servizi ambulatoriali o alle Uo di ricovero.
Nelle restanti fasce orarie, dalle ore 17.00 alle ore 07.00 dei giorni feriali, ed h24 nei giorni festivi, l'utente fragile può accedere dalla camera calda del Pronto Soccorso.
Unità operative e orari di accesso:
- Cardiologia degenza: 14.00 – 15.00, previo accordo con il reparto
- Chirurgia Generale: solo visite concordate
- Day Hospital Oncologico: solo visite concordate
- Day Hospital Internistico: solo visite concordate
- Ginecologia: 14.30 – 15.30
- Medicina 1: solo visite concordate
- Medicina 2: solo visite concordate
- Medicina Fisica e Riabilitativa: solo visite concordate
- Neurologia: 11.00 – 12.00
- Neurologia - Stroke Unit: solo visite concordate
- ORL: solo visite concordate
- Ortopedia: 14.30 – 15.30
- Ostetricia: Visita alle neomamme: due familiari/congiunti alternati (uno per volta) tutti i giorni dalle 12.00 alle 24.00.
- Patologia neonatale e nido: visite dei genitori concordate nella fascia oraria 14.00 – 21.00
- Pediatria: presenza di un genitore.
- Pneumologia COVID: solo visite autorizzate
- Psichiatria: 14.00 – 15.00
- Rianimazione: solo visite concordate
- UTIC: solo visite concordate
Ultimo aggiornamento:
20/02/2023