Home > Vaccinazioni nell'Ulss 6 Euganea

Vaccinazioni nell'Ulss 6 Euganea

Le vaccinazioni sono tra gli interventi preventivi più efficaci a disposizione della Sanità Pubblica grazie alle quali è possibile prevenire in modo significativo e sicuro malattie gravi e che possono causare importanti complicanze, condizioni invalidanti e morte.
 
Ai bambini e agli adolescenti residenti o domiciliati nei Comuni dell’ULSS 6 Euganea viene garantita l'offerta gratuita delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate dal Ministero della Salute secondo il calendario della Regione Veneto.
I genitori ricevono una lettera di invito alle vaccinazioni con l'indicazione dell'appuntamento presso l'ambulatorio vaccinale di riferimento.
I pediatri di famiglia e il personale degli ambulatori vaccinali assicurano ai genitori le corrette informazioni necessarie per l'adesione consapevole a questo importante atto sanitario di tutela della salute dei loro figli.

Le vaccinazioni pediatriche si effettuano su appuntamento previo invito o prenotazione telefonica presso la sede vaccinale di afferenza:
I genitori/tutori possono scaricare il modulo di delega per le vaccinazioni pediatriche. Si raccomanda di compilare correttamente ogni parte del modulo
Ai soggetti che compiono nel corso dell'anno 65 anni, residenti o domiciliati nei Comuni dell’ULSS 6 Euganea, sono garantire gratuitamente le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate dal Ministero della Salute secondo il calendario della Regione Veneto:
  • prevenzione delle malattie batteriche gravi causate da Pneumococco
  • prevenzione delle forme gravi di Herpes Zoster
  • prevenzione del tetano in funzione dello storico vaccinale individuale.
Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica invia una lettera di invito con l'indicazione dell'appuntamento presso l'ambulatorio vaccinale di riferimento.

Vaccinazione contro l'Herpes Zoster: le persone con più di 65 anni che non hanno aderito alla campagna vaccinale possono effettuarla gratuitamente, prenotando il vaccino con le modalità indicate.

Per informazioni e prenotazioni consulta le sedi vaccinali di afferenza.
Le vaccinazioni sono un importante strumento di prevenzione nei confronti di gravi patologie infettive in ogni fase della vita, compreso il periodo in previsione e durante la gravidanza.

Per le donne in età fertile
Alcune malattie possono incidere negativamente sulla fertilità o avere conseguenze sull’esito di una gravidanza. Pertanto, per le donne in età fertile sono indicate, se non già immuni, le vaccinazioni contro morbillo, parotite, rosolia, varicella e papilloma virus (HPV). Di grande importanza è anche il richiamo decennale della vaccinazione contro difterite, tetano e pertosse.
Il vaccino trivalente contro morbillo, parotite e rosolia (acronimo MPR) e quello contro la varicella sono controindicati durante la gravidanza: è necessario quindi che, al momento dell’inizio della gravidanza, la donna sia già vaccinata, possibilmente con due dosi di vaccino a distanza di 1 mese. Dopo tali vaccinazioni è opportuno attendere un mese prima di iniziare a ricercare una gravidanza.

Per le donne in gravidanza
Durante la gravidanza è raccomandata la vaccinazione contro la pertosse: si effettua durante il terzo trimestre utilizzando il vaccino trivalente difterite, tetano, pertosse (acronimo dTp).
Vaccinazione antinfluenzale: durante la stagione influenzale è raccomandata la vaccinazione antinfluenzale in qualsiasi trimestre della gravidanza.
Vaccinazione contro la pertosse: è raccomandata ad ogni gravidanza, indipendentemente da dosi di vaccino già effettuate. Il periodo raccomandato è il terzo trimestre di gravidanza, idealmente tra la 27esima e la 32esima settimana di gestazione, al fine di consentire alla gestante di produrre anticorpi sufficienti e il conseguente passaggio transplacentare al nascituro. Il vaccino è sicuro sia per la donna in gravidanza, sia per il feto.

Sedi e modalità di accesso alle vaccinazioni per donne in gravidanza in Ulss 6
Prima di prenotare un viaggio è buona norma informarsi sulle misure di prevenzione e sulle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per il Paese che si intende visitare. 

Le consulenze e le vaccinazioni devono essere richieste con ampio anticipo, almeno 3 mesi prima della data di partenza, all’Ambulatorio per i Viaggiatori Internazionali, presso le  sedi vaccinali delle AULSS di residenza, previa prenotazione; non sono garantite le consulenze e le vaccinazioni nei 3 mesi antecedenti la data di inizio del viaggio.    
In corrispondenza della consulenza si possono eseguire le vaccinazioni consigliate.   
È importante presentarsi di persona al colloquio, evitando di chiedere consigli telefonici: anche se comodi, sono inevitabilmente superficiali e di conseguenza insufficienti per una reale prevenzione. 
La consulenza e le vaccinazioni sono solo su prenotazione e non serve impegnativa del Medico di Medicina Generale; sono a pagamento in base al tariffario regionale. 
Il proprio Medico di Medicina Generale può prescrivere i farmaci per la Profilassi Antimalarica che possono essere richiesti direttamente in qualsiasi Farmacia.  

Si può scegliere una delle seguenti sedi. Alle richieste via mail, sarà risposto entro 15 giorni.  

Padova, Via Ospedale Civile 22 
Per prenotazioni vaccinazioni e/o consulenza viaggiatori:
Telefonare al Centro Unico di Prenotazione CUP: n. 840 000664 da Rete Fissa, n. 049 7849314 da Rete Mobile: dal lunedì al venerdì ore 8.00 - 18.00, sabato 8.30 – 12.30. Oppure Via Chat - da lunedì a venerdì (feriali) dalle 9.00 alle 17.00

Per le sole informazioni (non si effettuano prenotazioni)
Si precisa che non verranno date informazioni via telefono relative alle vaccinazioni o altre misure di prevenzione, per cui è prevista la consulenza viaggiatori.
Telefonare allo 049 5494216 il martedì dalle 8.30 alle 10.00 e il giovedì dalle 11.00 alle 12.30 o mail a sisp.vaccinazioni@aulss6.veneto.it 


Alta Padovana  
Per informazioni e prenotazioni
Telefonare allo 049 9822202 per la sede di Camposampiero o allo 049 9424433 per la sede di Cittadella da lunedì a venerdì 8.15 - 9.00 e 12.00 – 13.00 o mail ambulatorio_sisp@aulss6.veneto.it 

Padova Sud 
Per informazioni e prenotazioni
Numero telefonico unico 0429 618555 martedì, mercoledì e venerdì 9.00 - 12.00 
Approfondimenti:
 
Alcune persone sono più a rischio di ammalarsi per: condizione lavorativa, fattori di rischio comportamentali, particolari condizioni di salute o perché venuti a contatto con soggetti infetti o malati. Per le persone con queste situazioni o condizioni di rischio è indicata una specifica prevenzione vaccinale individuale.

Le più frequenti patologie o condizioni per cui è opportuno programmare uno specifico programma vaccinale individuale sono: asplenia anatomica o funzionale (essere senza milza o con milza non correttamente funzionante), insufficienza renale e dialisi, malattie infiammatorie croniche intestinali, diabete mellito, trapianto di midollo o altro organo solido, terapie immunosoppressive in corso, neoplasie, condizioni di immunodeficienza congenita o acquisita, cardiopatie croniche, malattie che causano insufficienza respiratoria cronica, portatori di impianto cocleare, epatopatie croniche e cirrosi epatica.

Per informazioni e prenotazioni consulta le sedi vaccinali di afferenza.

Di cosa si tratta?
Si tratta di un vaccino autorizzato da FDA ed EMA per prevenire il vaiolo e MPOX (vaiolo delle scimmie - monkeypox) nei soggetti adulti ad alto rischio. 
Il ciclo primario prevede 2 dosi: 1° dose e 2° dose dopo almeno 28 giorni.
Dose di richiamo: è prevista una sola dose per chi ha ricevuto in passato almeno una dose di vaccino anti-vaiolo o che abbia concluso il ciclo vaccinale antivaioloso da oltre 2 anni.

Per chi è indicato?
Il vaccino gratuito contro il vaiolo delle scimmie è stato autorizzato come profilassi per i soli pazienti con più di 18 anni appartenenti alle categorie ad alto rischio: Come si può prenotare?
La vaccinazione è garantita presso il Servizio di Igiene Sanità Pubblica dell'Ulss 6 Euganea: inviare una mail a sisp.vaccinazioni@aulss6.veneto.it con dati anagrafici completi e recapiti telefonici. I dati personali vengono trattati secondo quanto previsto dall'informativa ex art. 13 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679. Le richieste sono prese in carico secondo l’ordine di priorità, in base alle indicazioni della Circolare del Ministero della Salute

Normativa e riferimenti:
Raccomandiamo agli adulti di:
  • verificare il proprio stato vaccinale in particolare per morbillo, parotite, rosolia e varicella. Se non si è immuni per pregressa vaccinazione o per malattia è opportuno rivolgersi al servizio per programmare la vaccinazione.
  • mantenere aggiornata la propria storia vaccinale anti-tetanica ed effettuare un richiamo ogni 10 anni (utilizzando il vaccino trivalente difterite-tetano-pertosse).
In presenza di situazioni di rischio (comportamenti personali, attività lavorativa, attività ludico ricreative) possono essere indicate ulteriori vaccinazioni, ad esempio Meningococco ACWY, Meningococco B, Pneumococco, Epatite B, Epatite A, Papilloma Virus, Encefalite da Zecca ed Herpes Zoster.

Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare le sedi vaccinali di afferenza.

Farmacovigilanza
Hai avuto un effetto indesiderato o una reazione avversa da farmaco o vaccino? Puoi segnalarlo così aiuterai a rendere i farmaci più sicuri.
Invia una segnalazione
Per ulteriori informazioni consula la pagina dedicata alla Farmacovigilanza.
Ultimo aggiornamento: 10/03/2025
Torna su