Home > Vaccinazione anticovid

Vaccianzione anticovid

Come e dove effettuare la vaccinazione anti-COVID 19

Adulti (dai 16 anni in su - nati prima del 2009) - è sufficiente un richiamo annuale Minori (nati dal 2009 al 2023) La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione del COVID-19 e ha lo scopo di proteggere principalmente i soggetti fragili dalle complicanze, che possono essere gravi e ridurre gli accessi al pronto soccorso. 

Per sole informazioni contattare il Call Center SISP: 800 032 973 (da telefono fisso) oppure 049 5491789 (da telefono cellulare) da lunedì a venerdì 8.30 - 13.30.

Destinatari
Tutte le persone che lo desiderano possono richiedere gratuitamente  la vaccinazione contro il COVID -19.
Come indicato nella Circolare del Ministero della Salute n. 0027825  del 17/09/2024 le categorie per le quali la vaccinazione anti COVID -19  è particolarmente raccomandata e  gratuita  sono:
  • Persone di età pari o superiore a 60 anni
  • Ospiti delle strutture per lungodegenti
  • Donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo “postpartum” comprese le donne in allattamento
  • Operatori sanitari e sociosanitari addetti all’assistenza negli ospedali, nel territorio e nelle strutture di lungodegenza; studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione
  • Persone dai 6 mesi ai 59 anni di età compresi, con elevata fragilità,  in quanto affette da patologie  che aumentano il rischio di COVID-19 grave,  con particolare riferimento ai soggetti con marcata compromissione del sistema immunitario
  • Familiari, conviventi e caregiver di persone con gravi fragilità. 
La vaccinazione anti-COVID è prevista in dose singola per tutte le categorie indicate, anche per chi non è mai stato vaccinato.
È consigliato un intervallo di 3 mesi dall'ultima dose di vaccino anti-COVID, tuttavia l’'aver contratto una infezione recente non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione.
Per i bambini dai 6 mesi ai 4 anni compresi, mai vaccinati in precedenza o mai infettati da SARS-COV-2, è previsto un ciclo vaccinale di 3 dosi (0 - 3 settimane - 8 settimane).

 
Oltre alla vaccinazione, per la prevenzione della trasmissione del virus dell’influenza e COVID -19, è importante seguire scrupolosamente le seguenti indicazioni:
  • Lavare regolarmente le mani e asciugarle correttamente. Le mani devono essere lavate accuratamente con acqua e sapone, per almeno 40-60 secondi ogni volta, specialmente dopo aver tossito o starnutito e asciugate. I disinfettanti per le mani a base alcolica riducono la quantità di virus influenzale nelle mani contaminate e possono rappresentare una valida alternativa in assenza di acqua
  • Osservare una buona igiene respiratoria: coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, con fazzoletti monouso da smaltire correttamente e lavarsi le mani
  • Isolarsi volontariamente a casa se si presentano sintomi attribuibili a malattie respiratorie febbrili specie se in fase iniziale
  • Evitare il contatto stretto con persone ammalate, ad es. mantenendo un distanziamento fisico di almeno un metro da chi presenta sintomi dell’influenza ed evitare posti affollati. Quando non è possibile mantenere il distanziamento fisico, ridurre il tempo di contatto stretto con persone malate
  • Evitare di toccarsi occhi, naso o bocca. I virus possono diffondersi quando una persona tocca qualsiasi superficie contaminata da virus e poi si tocca occhi, naso o bocca
  • Le mascherine chirurgiche indossate da persone con sintomatologia influenzale possono ridurre le infezioni tra i contatti stretti.
Ultimo aggiornamento: 10/03/2025
Torna su