Home > Litoclasia: trattamento percutaneo ecoguidato delle tendinite calcifica della spalla

Litoclasia: trattamento percutaneo ecoguidato delle tendinite calcifica della spalla

Il termine tendinite o tendinopatia calcifica si riferisce alla deposizione di calcio, prevalentemente sotto forma di cristalli di idrossiapatite, nei tendini della cuffia dei rotatori.
Questa condizione può essere asintomatica (fase formativa) o determinare un quadro di “spalla dolorosa” (fase riassorbitiva). Il tendine del sovraspinato è la sede in assoluto più frequente di localizzazione (80% dei casi circa).

Quali indagini per la diagnosi
Ľesame radiografico rappresenta la tecnica diagnostica di prima istanza, che aggiunge inoltre informazioni sulle condizioni delle strutture ossee adiacenti.
Ľecografia evidenzia molto bene le calcificazioni analizzando con precisione il tipo, la morfologia, le dimensioni e la loro precisa collocazione: strutture tendinee, bursali etc. Inoltre è in grado di individuare la fase della calcificazione indispensabile per determinare la possibilità o meno di intervenire con la litoclasia percutanea.
La Risonanza Magnetica, nonostante ľ elevata panoramicità e le potenzialità di caratterizzazione tissutale, non è metodica affidabile nella rilevazione delle calcificazioni.

Quali trattamenti
Il trattamento della tendinopatia calcifica di spalla prevede un approccio chirurgico classico, sotto guida artroscopica, o conservativo mediante le onde ďurto (calcificazioni minute e multiple) o terapie fisiche.
Attualmente la litoclasia percutanea sotto guida ecografica si propone come alternativa a tali metodiche ma devono essere rispettate alcune condizioni: le calcificazioni devono avere una dimensione di almeno 6mm ed essere nella fase sintomatica.

Come e dove di esegue
La procedura richiede ľimpiego di due operatori (fisiatri) e un apparecchio ecografico. Viene effettuata un’anestesia locale nella borsa subacromiondeltoidea (SAD) e pericalcifica, poi la calcificazione viene aggredita da due aghi. Nel primo si inietta soluzione fisiologica a pressione e dal secondo ago si aspirano i depositi di calcio. La procedura è ambulatoriale e a durata può variare in genere dai 30- 45 minuti. La procedura viene svolta presso l’Isola Ecografica di Cittadella.

Controindicazioni al trattamento
Le calcificazioni non vengono trattate nei soggetti asintomatici e nei casi in cui si sia già verificata la crisi iperalgica acuta ed essa sia andata incontro a risoluzione spontanea completa.
Le controindicazioni della litoclasia percutanea ecoguidata sono sovrapponibili a quelle delle infiltrazioni. Processi infettivi (sia a carico della cute che dell’articolazione della spalla o della borsa SAD), processi tumorali nella sede da trattare sono controindicazioni assolute. Tutte le controindicazioni all’iniezione di steroidi e anestetici locali sono controindicazioni alla litoclasia. La belonefobia (fobia dell’ago) è anch’essa una controindicazione (spesso assoluta!).

Precauzioni pre-trattamento
I pazienti devono comunicare al personale sanitario, prima di essere sottoposti alla procedura, eventuali malattie della coagulazione o terapia con anticoagulanti o aspirina.

Complicanze e precauzioni post-trattamento
Le complicanze peri-procedurali sono poco frequenti in virtù della mini-invasività del trattamento e del monitoraggio continuo in tempo reale del tragitto delľ ago nei tessuti. Quando si verificano sono, il più delle volte, legate alla migrazione del materiale calcico alľ interno della borsa SAD, con sviluppo di una borsite reattiva da micro-cristalli. Per evitarla viene effettuata, a conclusione della procedura, un’infiltrazione nella borsa SAD con steroide a scopo antinfiammatorio. Si raccomanda inoltre di limitare l’uso della spalla nella giornata del trattamento. Se comparsa di dolore nelle 24-48 ore dopo l’esame, si consiglia ghiaccio topico e l’assunzione di analgesici o antinfiammatori secondo necessità.

Inefficacia del trattamento
Ľ inefficacia del trattamento è probabilmente correlabile con il tipo di calcificazione (depositi completamente strutturati) ed il numero delle calcificazioni (depositi multipli di piccole dimensioni).
Ultimo aggiornamento: 10/08/2022
Torna su