CLIMA AZIENDALE: PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO
A seguito dei numerosi incontri effettuati per condividere le valutazioni dell’Indagine sul Clima Organizzativo e individuare le azioni di miglioramento da sviluppare entro l'anno, di seguito forniamo, per area critica rilevata dall'indagine, una sintesi generale della azioni che esprime la varietà e la ricchezza del lavoro svolto.
La realizzazione di almeno 2 azioni di miglioramento per Direzione è parte degli Obiettivi di Budget.
AREA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE E APPARTENENZA
- Gruppi e momenti formativi di sostegno al personale per una buona comunicazione con il cittadino e con un’attenzione particolare alla gestione di situazioni critiche
- Attività di aggregazione per rafforzare le conoscenze e le relazioni interpersonali nella UO con attività comuni (biciclettate, passeggiate, tornei)
- Contrasto al malessere con l'implementazione di audit clinici, una specifica formazione degli operatori in tema di sicurezza e di gestione di situazioni di aggressività
- Valorizzazione delle attitudini e qualità personali chiedendo agli operatori di proporre azioni innovative nel loro ambito di lavoro, diventandone i referenti
- Specifici focus group accreditati ECM per approfondimento delle criticità individuate e la condivisione delle azioni di miglioramento da realizzare in specifiche UO ospedaliere (il modello di focus group accreditato è estendibile ad altre realtà)
- Formazione sulle relazioni interpersonali caratterizzanti l'équipe di lavoro, con particolare riferimento alle relazioni con i pazienti/utenti, mediante una adeguata gestione delle risorse organizzative
AREA RIORGANIZZAZIONE
- Riorganizzazione di alcune procedure per una piena condivisione che garantisca la presa in carico da parte dell'ufficio preposto riducendo la criticità nella relazione con l'utenza
- Individuazione e ridefinizione degli ambiti di responsabilità, di competenza e degli obiettivi da raggiungere dei singoli operatori nell'ambito clinico
- Ridefinizione del ruolo dei dirigenti e degli operatori del comparto in relazione al percorso di accoglimento e presa in carico dell’utenza
AREA COMUNICAZIONE
- Incontri formativi e informativi con il personale a più livelli di responsabilità per condividere obiettivi aziendali, risultati e progetti
- Monitoraggio delle modalità di diffusione delle informazioni a tutto il personale, anche attraverso specifici strumenti (bacheche, cartelle condivise, verbali, mini incontri)
- Realizzazione di specifici gruppi di miglioramento della comunicazione interna e percorso organizzativo per la standardizzazione delle riunioni
Ultimo aggiornamento:
25/07/2018