Home > Assistenza Integrativa Regionale (Diabete, Celiachia, malattie metaboliche congenite, insufficienza renale cronica, ecc.)

Assistenza Integrativa Regionale (Diabete, Celiachia, malattie metaboliche congenite, insufficienza renale cronica, ausili monouso, ecc.)

L'assistenza integrativa si occupa di erogare i seguenti dispositivi medici (pannoloni, cateteri, cannule, medicazioni, presidi per diabetici, ecc.) e alimenti particolari (prodotti senza glutine, prodotti aproteici, latte artificiale, ecc.) a specifiche categorie di pazienti:
  • presidi per soggetti affetti da diabete mellito
  • prodotti senza glutine per soggetti affetti da celiachia
  • prodotti dietetici per soggetti affetti da malattie metaboliche congenite
  • prodotti aproteici a favore di soggetti con insufficienza renale cronica
  • latti per nati da madri sieropositive
  • prodotti addensanti per pazienti con grave disfagia affetti da patologie neurodegenerative
  • ausili monouso per gli assistiti ileostomizzati, colostomizzati e urostomizzati
  • catateri vescicali e sacche raccolta urina monouso.
Presidi per soggetti diabetici
Le persone con diabete mellito ricevono gratuitamente, tramite le farmacie distribuite sul territorio, sia i presidi necessari alla somministrazione dell'insulina (aghi pungidito, aghi per iniettori, siringhe) sia i prodotti diagnostici necessari per la determinazione del glucosio nel sangue o nelle urine (strisce reattive, sistemi FGM). Questi prodotti sono forniti previa predisposizione di un Programma di Cura rilasciato da uno specialista diabetologo a tal fine autorizzato.
L’erogazione dei suindicati prodotti avviene attraverso l'applicativo regionale denominato "WebCare", una procedura informatizzata che consente alle farmacie convenzionate del Veneto di erogare presidi senza necessità di ricetta medica. Sulla base della tipologia di diabete, l'assistito può recarsi in farmacia con le seguenti cadenze:
  • pazienti con diabete insulino trattato o diabete gestazionale: ritiro mensile
  • pazienti con diabete non-insulino trattato: ritiro trimestrale.
Assenza prolungata: i pazienti con diabete insulino trattato che si devono assentare per tre o più mesi devono richiedere l'autorizzazione compilando il modulo "richiesta dispositivi per assenze prolungate".

Alimenti privi di glutine per soggetti affetti da Celiachia
La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, una sostanza proteica presente in alcuni cerali quali grano, orzo e segale. Ai pazienti con diagnosi certificata di malattia celiaca o dermatite erpetiforme, la Regione Veneto riconosce:
  • l’esenzione illimitata dal pagamento del ticket per le prestazioni sanitarie, incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza, appropriate a monitorare la malattia, le sue complicanze e per prevenire gli aggravamenti,
  • un contributo mensile per l’acquisto a carico del SSN di alimenti senza glutine inseriti nel Registro Nazionale degli alimenti, secondo i limiti di spesa mensili di seguito riportati:
È possibile acquistare i prodotti presso le farmacie convenzionate o gli esercizi commerciali autorizzati utilizzando la propria tessera sanitaria e un codice PIN che viene rilasciato dagli sportelli amministrativi distrettuali.
Per eventuali problemi relativi alla tessera sanitaria e/o PIN: contattare la sede distrettuale di riferimento o scrivere al seguente indirizzo mail: celiachia@aulss6.veneto.it, indicando nome, cognome, Codice Fiscale e un contatto telefonico.

Malattie Metaboliche Congenite
Le persone con malattie metaboliche congenite rare (ex DM 18 maggio 2001, n. 279) certificate da un presidio accreditato dalla Regione, ricevono trimestralmente dai Distretti i moduli per l'erogazione dei prodotti dietetici previsti per la patologia da ritirare solo presso le farmacie del territorio.

Insufficienza Renale Cronica
I soggetti affetti da insufficienza renale cronica possono beneficiare, su prescrizione dello specialista nefrologo e attraverso i relativi moduli mensili rilasciati dal Distretto di appartenenza, dell’erogazione dei prodotti rientranti nel Registro Nazionale degli Alimenti.

Latte per nati da madri sieropositive
Il Ministero della Salute ha inserito tra i prodotti alimentari erogabili nell'ambito dell'Assistenza Integrativa Regionale i sostituiti del latte materno per bambini nati da madri HIV-positive (Decreto Ministeriale 8 giugno 2001).

Addensanti a favore di soggetti da patologie neurodegenerative
Con DPCR 12.01.2017 il Ministero della Salute ha ridefinito i livelli essenziali di assistenza che prevedono anche la fornitura gratuita di preparati addensanti a favore di persone con grave disfagia dovuta a malattie neurodegenerative. La prescrizione gratuita di questi prodotti può essere effettuata esclusivamente da parte dello specialista neurologo, gastroenterologo, otorinolaringoiatra, medico dietologo o geriatra operante all’interno delle strutture pubbliche e private accreditate della Regione Veneto. Se il paziente è allettato, la prescrizione può essere effettuata anche dal  proprio Medico di Medicina Generale. Le polveri addensanti vengono distribuite esclusivamente dalle Farmacie Ospedaliere.

Ausili per gli assistiti ileostomizzati, colostomizzati e urostomizzati  
In collaborazione con i Distretti e gli ambulatori per pazienti stomizzati, l’Assistenza Farmaceutica Territoriale assicura la fornitura dei presidi per stomie con consegna a domicilio da parte delle Ditte fornitrici secondo le modalità e quantità previste dai nuovi livelli essenziali di assistenza approvati con DPCM 12/1/2017.

Cateteri vescicali e sacche raccolta urina monouso
Vai alla pagina con le indicazioni per la fornitura

Normativa
  • DPCM n.15 del 12 Gennaio 2017 “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”.
  • D.M. n.332 del 27 agosto 1999 “Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell’ambito del SSN: modalità di erogazione e tariffe”.
  • Decreto del Direttore Generale dell'Area Sanità e Sociale n. 86 del 9 luglio 2018  “Linee di indirizzo regionali per la gestione dei pazienti adulti con colostomie, ileostomie e urostomie di cui al decreto del Direttore Generale dell'Area Sanità e Sociale n. 10 del 24.1.2017: aggiornamento e adozione del modulo per la prescrizione e l'autorizzazione di ausili per stomia.
Ultimo aggiornamento: 10/07/2023
Torna su