Informazioni per il rilascio di certificati di idoneità fisica allo sport
Per praticare attività sportiva è necessario effettuare una visita e ottenere il certificato di idoneità che ha validità un anno.
Per la visita medico sportiva, si accede tramite prenotazione effettuata almeno 3 mesi prima:
- dalla Società Sportiva contattando il Servizio e inviando l'apposito modulo tramite e-mail. La Società /Ente si impegna a comunicare agli interessati o ai loro familiari se minorenni le date e le modalità della prestazione sanitaria. La Società /Ente sarà ritenuta responsabile dell'eventuale mancata disdetta nel caso in cui non comprovi di aver fornito all'interessato le informazioni.
- dal singolo atleta associato a una società sportiva, con la richiesta della stessa società, inviando una mail ad una delle sette sedi.
È necessario che l’atleta presenti la Tessera Sanitaria con Codice Fiscale e un documento di identità personale.
La prenotazione della visita di Medicina dello sport è personale e non trasferibile, come per tutte le altre visite. Per questo non sono consentiti scambi di persona decisi autonomamente dagli atleti o dalle Società.
Eventuali spostamenti rispetto alle date assegnate o eventuali disdette saranno effettuate direttamente dal singolo utente almeno 8 giorni prima della data fissata per la prenotazione.
Per eventuale disdetta occorre inviare una mail alla sede dove è stata prenotata la prestazione.
La visita ai fini del rilascio di Certificazione alla pratica sportiva agonistica per i minorenni e per le persone disabili di qualsiasi età, è gratuita.
Per gli eventuali ulteriori accertamenti che il medico specialista ritenesse opportuno effettuare, è dovuto invece il pagamento del ticket, come da nomenclatore tariffario.
I minorenni devono essere accompagnati da un genitore o da un esercente la patria potestà o da accompagnatore munito di delega.
Il giorno della visita è necessario portare:
- un campione di urina
- i moduli n.1 e n.3 compilati in ogni parte e firmati dal genitore (scaricabili in ogni sede alla voce documentazione)
- richiesta con timbro e firma del Presidente della Società, modulo n.2
- la documentazione sanitaria (esami ematochimici o referti di indagini eseguite in precedenza)
- gli eventuali mezzi di correzione visiva/uditiva (occhiali, lenti a contatto, apparecchi acustici)
- il certificato di vaccinazione antitetanica
- l'eventuale terapia farmacologica in corso
Informazioni utili:
- presentarsi con pantaloni corti, scarpe ginniche e, per le ragazze, con reggiseno senza ferretto
- non assumere alcool, caffè, tabacco e non fare sforzi o allenamenti il giorno precedente la visita
- non serve essere a digiuno
- gli atleti diabetici devono portare tutti gli accertamenti diabetologici più recenti e gli eventuali farmaci. Inoltre devono presentare una certificazione del medico diabetologo che attesti la malattia diabetica compensata e la condizione ottimale di autocontrollo e di terapia da parte del paziente diabetico
- consultare la segreteria qualora l'atleta presenti sintomi influenzali e/o febbre per eventuale ri-prenotazione
- gli atleti disabili si devono rivolgere alle sedi del Complesso Sanitario ai Colli.
Ultimo aggiornamento:
15/07/2022