Distretti Padova Bacchiglione, Terme Colli, Piovese
UOC Infanzia, Adolescenza, Famiglia e Consultori
Direttore: Guido de Rénoche
UOS Consultori Familiari
Servizio Mediazione Familiare e Spazio Neutro
Coordinatore: Simonetta Valentini
Il Servizio di Mediazione Familiare si rivolge a tutte le coppie con figli minori che stanno affrontando il momento della separazione e a genitori già separati o divorziati, per la riorganizzazione della famiglia, a garanzia del diritto dei figli alla bigenitorialità e alla continuità dei legami familiari.
Si tratta di un percorso strutturato, guidato da professionisti specificamente formati, finalizzato al raggiungimento di accordi concreti e duraturi su decisioni importanti per la famiglia e per i figli, promuovendo una comunicazione costruttiva e uno stile cooperativo tra i genitori.
Gli accordi assunti tra i genitori durante il percorso possono essere funzionali anche ai fini della separazione consensuale o della normazione degli accordi tra genitori non coniugati.
La mediazione familiare è un percorso extragiudiziale che garantisce riservatezza e imparzialità.
L’adesione è volontaria e gratuita.
Sede e contatti
Padova – sede Distrettuale di Via Dal Piaz n°3
Lunedì e martedì 8.30 - 10.00, mercoledì 13.30 - 17.00
Si accede su appuntamento inviando una richiesta via mail:
medfam.ulss16@aulss6.veneto.it
o telefonando al
342 3412465 (è attiva anche una segreteria telefonica)
Volantino presentazione Servizio Mediazione Familiare
Il
Servizio di Spazio Neutro si attiva a seguito di un provvedimento dell'Autorità Giudiziaria ed è finalizzato a garantire il diritto dei figli a mantenere rapporti significativi con entrambi i genitori, nonostante le rotture e le crisi provocate dalla separazione e dai conflitti tra gli adulti.
In ambiente neutro si svolgono incontri facilitanti figli-genitore non convivente per ricostruire relazioni interrotte o molto problematiche, nel rispetto dei minori e del loro prevalente interesse.
L’accesso al Servizio di Spazio Neutro avviene su invio del Consultorio Familiare che mantiene in carico la situazione e resta il referente per l'Autorità Giudiziaria che ha disposto l'intervento.
Il percorso prevede:
- colloqui preliminari e intermedi con i genitori
- incontri di conoscenza con i minori
- organizzazione del calendario degli incontri genitore-figlio
- realizzazione degli incontri in un contesto facilitante, alla presenza e con l’accompagnamento di un educatore professionale
- contatti con l'équipe del Consultorio Familiare e i Servizi Socio-sanitari del territorio che hanno in carico la famiglia e il bambino
- conclusione del percorso e colloquio di restituzione ad entrambi i genitori, se possibile congiuntamente
- relazione socio-educativa sull'esito del percorso al Consultorio Familiare di riferimento.
Sede e contatti