Piano di Zona 2023 - 2025
La Regione Veneto ha dato indicazioni sulla costruzione dei piani di zona per definire risorse e azioni programmatorie in tutte le aree di intervento:
- infanzia, adolescenza e famiglia
- persone anziane
- persone con disabilità
- salute mentale
- dipendenze
- inclusione sociale
La normativa di riferimento per approfondimenti è la
DGR 1312 del 25 ottobre 2022 “Approvazione Linee Guida regionali per la predisposizione dei Piani di Zona dei servizi sociali e sociosanitari per il triennio 2023-2025”
I punti chiave che hanno caratterizzato il percorso di costruzione del Piano di Zona sono:
- Progettualità innovative (PNRR)
- Consolidamento e sviluppo degli Ambiti territoriali Sociali
- Promozione della co-programmazione e della co-progettazione con gli Enti del Terzo Settore
- Sviluppo di processi partecipativi con il coinvolgimento dei soggetti del territorio
- Coerenza con i nuovi atti di pianificazione nazionali e regionali
- Attenzione costante all’integrazione socio-sanitaria.
Coerentemente con le linee guida regionali è stato realizzato un documento dinamico e modulare che rappresenta la ricchezza di risorse e Servizi, insieme alla complessità dei bisogni emergenti.
Il documento è il risultato della collaborazione attiva tra Comuni, Ulss 6 Euganea, Enti del Terzo Settore, Enti Gestori, Organizzazioni Sindacali, Scuole, Organizzazioni di volontariato e altre Agenzie del territorio.
Il Piano di zona 2023-2025 è stato approvato dalla Conferenza dei Sindaci dell’ULSS 6 e recepito con
Delibera del Direttore generale n. 509 del 11 agosto 2023.
Ultimo aggiornamento:
21/08/2023