Home > Rinnovo iscrizione SSN - Cittadini extracomunitari

Rinnovo iscrizione SSN - Cittadini extracomunitari

 

I cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno, che non hanno diritto all’iscrizione obbligatoria possono:
  1. stipulare un’assicurazione contro il rischio di infortunio, malattia e maternità con un Istituto assicurativo italiano o straniero
  2. rinnovare l'iscrizione volontaria al SSN, previo versamento del contributo previsto, che varia in base al reddito percepito o allo status.
Non possono iscriversi volontariamente al SSN i cittadini stranieri con permesso di soggiorno per cure mediche e per motivi di turismo (art. 36 del Testo Unico n. 286/98).
Hanno diritto al rinnovo dell'iscrizione volontaria al SSN i cittadini extracomunitari con rinnovo del permesso di soggiorno per:
  • residenza elettiva
  • motivi di volontariato
  • assistenza minori
  • motivi religiosi
  • motivi di studio
  • ricerca scientifica
  • persona alla pari.
A. Il rinnovo dell’iscrizione al SSN può essere effettuato recandosi allo sportello amministrativo distrettuale di afferenza (in relazione alla propria residenza o domicilio), con la seguente documentazione:
  • permesso di soggiorno rinnovato o ricevuta di avvenuta presentazione della richiesta per il rinnovo
  • codice fiscale
  • certificato di residenza (o autocertificazione) o dichiarazione di ospitalità
  • ricevuta di bollettino postale, attestante il versamento dell’importo dovuto, intestato a: Poste Italiane SpA - C.S.S.N. Regione Veneto, c/c postale n. 343301, riportando la causale "Iscrizione Volontaria al Servizio Sanitario Nazionale in regione Veneto anno_____”.
Il contributo dovuto è pari al:
  • 7,50% del reddito complessivo conseguito nell’anno precedente a quello dell’iscrizione, fino a € 20.658,27 annui
  • 4% sulla quota eccedente il predetto importo di € 20.658,27 annui e fino al limite di € 51.645,69 annui.
 
B. Gli stranieri con rinnovo di permesso di soggiorno con validità anche inferiore a 3 mesi possono rinnovare l'iscrizione volontaria al SSN se sono persone collocate alla pari o per motivi di studio (articolo 34 del Testo Unico 286/98).
In questi casi il contributo da versare è forfettario ed è il seguente:
  • motivo di studio: € 149,77 solo se lo studente non ha redditi derivanti da borse di studio o da sussidi economici erogati da enti pubblici italiani
  • persone collocate alla pari: € 219,49.
Il rinnovo dell’iscrizione al SSN può essere effettuato recandosi allo sportello amministrativo distrettuale di afferenza (in relazione alla propria residenza o domicilio), con la seguente documentazione:
  • permesso di soggiorno rinnovato o ricevuta di avvenuta presentazione della richiesta per il rinnovo
  • codice fiscale
  • certificato di residenza (o autocertificazione) o dichiarazione di ospitalità
  • ricevuta di bollettino postale, attestante il versamento dell’importo dovuto, intestato a: Poste Italiane SpA - C.S.S.N. Regione Veneto, c/c postale n. 343301, riportando la causale "Iscrizione Volontaria al Servizio Sanitario Nazionale in regione Veneto anno_____”.

Il contributo è valido per l'anno solare.
Il contributo forfettario non è valido se gli studenti e persone collocate alla pari hanno familiari a carico. In questo caso il contributo è calcolato con le modalità di cui al punto A.
I cittadini che non appartengono alla Comunità europea (extracomunitari), a seconda di condizioni specificate di seguito, possono aver diritto al rinnovo dell’iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Il rinnovo dell’iscrizione al SSN garantisce di poter scegliere il medico o pediatra di famiglia e consente di accedere all'assistenza sanitaria prevista dal nostro ordinamento.

Ha diritto al rinnovo dell’iscrizione obbligatoria al SSN il cittadino extracomunitario con permesso di soggiorno che è in possesso di permesso di soggiorno per lavoro subordinato o autonomo, motivi familiari (ricongiungimento familiare – coniuge e figli), asilo politico, asilo umanitario, richiesta d'asilo, acquisizione della cittadinanza, cure mediche per donne in gravidanza o nei sei mesi successivi alla nascita del figlio.
Per rinnovare l’iscrizione al SSN, per sé o per i propri familiari, recarsi allo sportello amministrativo distrettuale di afferenza (in relazione alla propria residenza o domicilio), indicando il nome del Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta da cui si intende essere assistiti, con:
  • documento di identità valido per sé o per  i propri familiari
  • permesso di soggiorno rinnovato o  ricevuta di avvenuta presentazione della richiesta per il rinnovo
  • codice fiscale
  • documentazione o autocertificazione di residenza o dichiarazione di ospitalità
  • ogni altra documentazione idonea a comprovare il diritto.

 
Ultimo aggiornamento: 27/02/2023
Torna su