Servizio di Assistenza Scolastica Integrativa a favore di alunni / studenti con disabilità visiva o uditiva
L'Unità Operativa Disabilità e non Autosufficienza favorisce l'integrazione scolastica degli alunni/studenti con disabilità uditiva e/o visiva certificati in sede UVMD, residenti nell’Ulss 6, che frequentano la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, attraverso:
- assegnazione un assistente alla comunicazione per affiancare lo studente in orario scolastico o extra scolastico, per facilitare l'apprendimento, la comunicazione e l'autonomia.
- adattamento dei testi scolastici per gli alunni ciechi o ipovedenti.
Per accedere a questo servizio è necessario fare richiesta successivamente all'iscrizione nell'Istituto scolastico prescelto, utilizzando il modulo
entro il 15 aprile 2023.
- personalmente agli sportelli dell'Ufficio Protocollo dell’A.ULSS 6: solo su appuntamento a Padiva in Via E. degli Scrovegni n.14 - primo piano. Telefono per fissare un appuntamento: 049 8214018 - da lunedì a venerdì 13.00 - 14.00 (negli altri orari è attiva una casella vocale). Orari di apertura sportello: da lunedì a giovedì 8.30 - 13.00 e 14.30 - 17.00 e venerdì 8.30 - 14.00
- tramite PEC a protocollo.aulss6@pecveneto.it (esclusivamente da casella di posta elettronica certificata personale)
- tramite e-mail a protocollo@aulss6.veneto.it (senza evidenza di avvenuta ricezione)
- tramite raccomandata A/R all’indirizzo: Azienda Ulss 6 Euganea - Casella postale aperta- 35122 Padova Centro.
Inoltre, il servizio eroga il contributo per consentire la frequenza di Istituti specializzati in regime di convitto/semiconvitto a studenti con disabilità sensoriale. Il genitore, o chi ne fa le veci, può presentare domanda attraverso la modulistica dell'Istituto frequentato.
Servizio di supporto con la Lingua dei Segni Italiana "LIS" ai Centri Ricreativi Estivi
L’Ufficio Disabilità Sensoriale, su richiesta dei Comuni afferenti al territorio dell’Ulss 6 Euganea, può fornire supporto a bambini con disabilità uditiva grave attraverso operatori addetti alla comunicazione con competenze LIS durante i Centri Ricreativi Estivi.
Per poter accedere al servizio è necessario che i Comuni inviino il modulo sottoriportato:
Modulo per richiesta del servizio supporto LIS
Si invitano i Comuni a prendere visione delle note organizzative sottoriportate
Note organizzative
- Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 573 del 09/05/2019
- Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n.1094 del 09/08/2021
Ultimo aggiornamento:
14/04/2023