Home > Richiesta assistenza scolastica alla comunicazione per alunni con disabilità sensoriale

Richiesta assistenza scolastica alla comunicazione per alunni con disabilità sensoriale

L'Unità Operativa Disabilità e non Autosufficienza favorisce l'integrazione scolastica degli alunni/studenti con disabilità uditiva e/o visiva certificati in sede di Unità di Valutazione Multi Dimensinale (UVMD), residenti nel territorio dell’Ulss 6 Euganea, che frequentano la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, attraverso l’assegnazione di un assistente alla comunicazione per affiancare lo studente in orario scolastico o extra scolastico, per facilitare l'apprendimento, la comunicazione e l'autonomia.

Per accedere a questo servizio è necessario fare richiesta entro il 15 Maggio, la richiesta sarà valida esclusivamente per l’anno scolastico successivo.
Si ricorda che l’operatore addetto alla comunicazione può essere richiesto qualora siano presenti i requisiti previsti dalla normativa vigente (disabilità visiva: artt. 2,3,4,5,6  Legge 138/2001 – disabilità uditiva: art.1 Legge 381/1970 e Legge n.95/2006) ed inoltre deve essere espressamente previsto nel verbale UVMD in corso di validità.

Indicazioni per la compilazione del modulo di richiesta online, link a fondo pagina: 
  • Accesso: L’accesso al modulo è tramite SPID o CIE.
  • Compliazione della domanda: non è possibile compilare parzialmente la domanda e riprenderla successivamente per completarla. Se la compilazione non viene completata (campi obbligatori e allegati obbligatori), l’invio alla Ulss 6 non avviene.
  • Allegati: Sono da allegare i seguenti documenti:
    • Per la disabilità Uditiva: Certificato medico specialistico attestante la disabilità uditiva, con allegato audiogramma, aggiornato all’ultimo anno dalla data di presentazione della domanda e rilasciato da struttura pubblica o privata accreditata.
    • Per la disabilità Visiva: Certificato medico specialistico attestante la disabilità visiva rilasciato da struttura pubblica o privata accreditata. Per gli utenti con residuo visivo superiore o uguale a 1/20 è necessario inviare documentazione oculistica aggiornata all’ultimo anno dalla data di presentazione della domanda.
  • Se il richiedente è Tutore o Amministratore di Sostegno deve allegare il decreto di nomina.
  • Conferma della domanda: completato e inviato il modulo, se l’invio è andato a buon fine apparirà subito una finestra di conferma. Inoltre. verrà inviata una mail di conferma con numero identificativo della richiesta inviata e un link per visualizzare e scaricare copia del modulo da voi compilato.

Questo Ufficio eroga inoltre:
  • il contributo per consentire la frequenza di Istituti specializzati in regime di convitto/semiconvitto a studenti con disabilità sensoriale. A tal proposito il genitore deve richiedere, tramite Ufficio Protocollo dell’ULSS, una UVMD che autorizzi tale frequenza. Successivamente il genitore, o chi ne fa le veci, avuto l’assenso dall’UVMD, può presentare domanda a questo ufficio attraverso la modulistica dell'Istituto frequentato.
  • adattamento dei testi scolastici per gli alunni ciechi o ipovedenti (servizio gestito tra ULSS e scuole)
Sede e contatti
Ufficio Disabilità Sensoriale
Complesso Socio Sanitario ai Colli - Padiglione 5
Via dei Colli, 4 - Padova
dal lunedì al venerdì 9.00 - 11.00
Tel. 049 5494107 - 049 5494693  mail: disabilita.sensoriale@aulss6.veneto.it

Normativa:
  • Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 573 del 09/05/2019
  • Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n.1399 del 20/11/2023
     
Ultimo aggiornamento: 04/04/2025
Torna su