Esenzione per celiachia
La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, una sostanza proteica presente in avena, frumento, farro, grano, kamut, orzo, segale, ecc..
La Regione Veneto riconosce alle persone residenti in Veneto e con malattia celiaca:
- l’esenzione illimitata dal pagamento del ticket per le prestazioni sanitarie, incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza, appropriate a monitorare la malattia, le sue complicanze e per prevenire gli aggravamenti,
- un contributo in buoni acquisto spendibili anche separatamente.
La persona celiaca può acquistare prodotti dietetici senza glutine, fruendo di contributi regionali con i seguenti limiti di spesa:
Fascia di età |
Limiti mensile maschi (€) |
Limite mensile femmine (€) |
6 mesi - 5 anni |
56 |
56 |
6 - 9 anni |
70 |
70 |
10 - 13 anni |
100 |
90 |
14 - 17 anni |
124 |
99 |
18 - 59 anni |
110 |
90 |
≥ 60 anni |
89 |
75 |
Se il medico curante ha il sospetto di malattia, invia il paziente in uno dei Centri di riferimento che la Regione Veneto ha individuato, distinti tra Centri per adulti e Centri pediatrici.
Se il Centro di riferimento accerta la malattia, emette una dichiarazione che è necessario presentare agli sportelli amministrativi distrettuali per ottenere l’attestato di esenzione. Il codice d’esenzione per la malattia celiaca è 059.
Per maggiori informazioni:
Altre informazioni sull'esenzione dal ticket
Ultimo aggiornamento:
17/12/2019