UOS Neuropsichiatria Infantile - Responsabile: Ornella Zilleri
UOS Età Evolutiva - Referente: dott.ssa Chiara Burba
Il servizio Età Evolutiva Neuropsichiatria Infantile svolge interventi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione rivolti alla popolazione in età 0-17 anni in situazione di difficoltà/disturbi psicologici e psico-sociali, relazionali, neuropsicologici, neurologici e psicopatologici, nonché dell’inserimento scolastico e dell’integrazione sociale del minore disabile.
Le prestazioni sanitarie sono soggette al pagamento del ticket, con le esenzioni previste dalla normativa.
Si accede al servizio per le prestazioni sociosanitarie previo appuntamento; l'accesso può essere spontaneo o su indicazione del Medico di Medicina Generale, del Pediatra di Libera Scelta, del Reparto di Pediatria, della Scuola o di altri Enti e Servizi.
Le attività di Età Evolutiva e Neuropsichiatria Infantile consistono in interventi di prevenzione, diagnosi e riabilitazione per:
- garantire prestazioni specialistiche mediche, psicologiche, sociali e riabilitative integrate in ambito territoriale con specifica attenzione alle diverse fasce di età e secondo progetti personalizzati
- attuare percorsi abilitativi e riabilitativi motori, neuromotori e neuropsicomotori e logopedici
- sostenere la famiglia dei bambini e degli adolescenti in situazione di disabilità, garantendo completa e continua informazione sulla situazione sanitaria e sociale, sulle possibilità di recupero, sulla scelta motivata degli interventi e dei percorsi che ne garantiscano la miglior integrazione possibile scolastica, lavorativa, sociale
- prendere in carico tempestivamente il bambino con disabilità neuropsichiche, garantendo l’integrazione delle altre competenze e collaborazioni specialistiche implicate (pediatriche, fisiatriche, ortopediche, oculistiche, ORL)
- prendere in carico l'adolescente con disagio transitorio e con psicopatologia maggiore
- collaborare con le istituzioni scolastiche per l'inserimento e l'integrazione scolastica delle persone con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado
- collaborare con gli enti preposti all'amministrazione della giustizia nella rete degli interventi e dei servizi di tutela dei minori abusati, in situazioni sociali a rischio o sottoposti a provvedimenti giudiziari.
Le attività includono:
- visite e colloqui preventivi
- visite e colloqui diagnostico-terapeutici
- interventi, individuali o di gruppo, di riabilitazione motoria e neuromotoria, logopedica, fisioterapica, neuropsicomotoria, come pure interventi educativi
- consulenza e sostegno alle famiglie
- consulenza ad insegnanti, operatori socio-sanitari e professionisti di vari enti.
Servizi specialistici:
- Servizi Ambulatoriali per la Psicopatologia dell'Adolescenza, con sede a Cittadella e Camposampiero
- Centro per bambini e adolescenti con Disturbi dello Spettro Autistico, con sede a Villa del Conte
Figure professionali: neuropsichiatra infantile, psicologo, fisioterapista, logopedista, terapista della neuropsicomotricità, educatore, assistente sociale.
Richiesta informazioni e prenotazioni visite e colloqui telefonare al numero 049 9822010 da lunedì a venerdì 9.00 - 13.30 o inviare una mail a: pua_iafcd4@aulss6.veneto.it
- Camposampiero - Distretto socio sanitario "Guido de Rossignoli", via Cao del Mondo, 1, segreteria 049 9822008 - mail: iafcd4@aulss6.veneto.it
- Carmignano di Brenta - Via Roma, 33
- Cittadella - Centro Le Torri , via N. Copernico, 2/A, segreteria 049 9823142 - mail: iafcd4@aulss6.veneto.it
- Piazzola Sul Brenta - Distretto socio sanitario Via dei Contarini, 61
- S. Martino di Lupari - Distretto socio saniatrio Via Trento, 22
- Trebaseleghe - Distretto socio sanitario Via Rupolo, 1/A
- Vigodarzere - Distretto socio sanitario Via Don Luigi Sturzo, 58
- Villa del Conte - Centro Rio Bò Via Roma, 91/A