Home > G.O.M. Senologico

G.O.M. Senologico

Responsabile Scientifico: Merlini  Laura – Direttrice U.O.C. Oncologia Schiavonia e Piove di Sacco

Il Gruppo Oncologico Multidisciplinare Senologico è un team di professionisti sanitari che collabora per diagnosticare e trattare la neoplasia maligna della mammella, fornendo una cura personalizzata e multidisciplinare, garantendo una diagnosi precisa e un trattamento efficace secondo le più moderne linee guida.
Gli obiettivi sono molteplici:
  • diagnosticare il tumore al seno
  • sviluppare piani di trattamento personalizzati
  • coordinare le cure tra diversi specialisti
  • fornire cure mediche e chirurgiche
  • offrire supporto psicologico ed emotivo ai pazienti e alle loro famiglie.
Il lavoro del Gom Senologico è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti con cancro al seno e aumentare le loro possibilità di guarigione.

Il G.O.M. Senologico prevede la presenza di più figure professionali:
  • chirurgo senologo e chirurgo plastico: specialisti nella chirurgia demolitiva e ricostruttiva
  • oncologo: specialisti nella cura del cancro attraverso terapie farmacologiche mirate
  • radiologo: specialisti nell’interpretazione delle immagini diagnostiche (es. mammografie, ecografie)
  • anatomo-patologo: specialisti nell’analisi dei tessuti e delle cellule
  • case manager: specialista nel coordinamento del percorso della persona per facilitare la presa in carico
  • fisiatra e fisioterapista: specialisti nella riabilitazione post - intervento
  • radioterapista: specialisti nella radioterapia per il trattamento del carcinoma
  • psiconcologo: specialisti nel supporto emotivo e psicologico della persona e dei suoi familiari.
Il gruppo senologico della Bassa Padovana si riunisce tutti i lunedì, dalle 15:00 presso aula dedicata, per confrontare, stabilire e refertare le decisioni dei casi clinici portati tramite firma digitale, costituendo un atto medico a tutti gli effetti.
La presenza dell’Infermiere Case Manager gioca un ruolo fondamentale nella gestione dei pazienti, garantendo:
  • il coordinamento delle cure, lavorando a stretto contatto con il team per garantire cure coordinate e personalizzate per ogni paziente
  • la valutazione dei bisogni, quelli fisici, emotivi e sociali del paziente e della sua famiglia, garantendo le cure e il supporto necessari
  • la pianificazione delle cure
  • la gestione dei sintomi, aiutando a gestire e ad alleviare i sintomi, come il dolore, nausea, fatica
  • supporto emotivo
  • educazione del paziente, garantendo informazioni idonee e corrette per il coinvolgmento consapevolmente nel processo decisionale
  • collegamento con le risorse, come servizi di supporto psicologico, servizi sociali e risorse comunitarie.
Grazie all’interazione e al lavoro d’equipe, si offre: miglioramento della qualità delle cure, aumento della soddisfazione del paziente e riduzione degli errori, nel rispetto dei PDTA e linee guida aziendali.

Infermiera referente Case Manager (coordinatrice del percorso diagnostico terapeutico assistenziale):
Ilenia Dalla Libera

Equipe Radiologica
Matteo Razzoli (Referente Radiologia Senologica Schiavonia)
Stefano Mancin (Referente Radiologia Senologica Piove di Sacco)
Manuela Curtarello
Antonio Guerrieri

Equipe di Anatomia Patologica
Pierpaola Gasparin (Responsabile UOS Anatomia Patologica di Schiavonia)

Equipe Chirurgica
Carla Mazzucco (Referente Chirurgia Senologia con titolo di altissima professionalità)
Stefano Lazzaro
Elena Alciati
Giorgia Marconato
Walter Tristano (Chirurgo Plastico)

Equipe Oncologica
Laura Merlini (Direttrice UOC Oncologia)
Linda Nicolardi (Responsabile UOS Oncologia Piove di Sacco)
Caterina Barbieri
Francesca Stella Mosimann
Giuseppina Langella (Psiconcologo)

Equipe Radioterapica (sede staccata dello IOV)
Sara Galuppo
Alessandro Parisi

Equipe di Medicina Fisica e Riabilitazione
Martina Bonato (Fisiatra)
Simona Bordin (Fisioterapista)
Dott.ssa Cinzia Calianno (Fisioterapista)

Associazioni di Volontariato: Riprogettare la Vita (sede a Este)

Contatti:
Telefono: 0429 715474 dal lunedì al venerdì 11:00 - 14:00
E-mail: senologia.schiavonia@aulss6.veneto.it
Infermiera referente Case Manager: Primo Piano - Area Chirurgica C2
Ultimo aggiornamento: 24/10/2025
Torna su