Responsabile: Giancarlo Zecchinato
I servizi per le dipendenze sono organizzati in un Dipartimento, che conta due Unità Operative Complesse: Padova e Piove di Sacco, articolata in Unità Operativa Semplice Saccisica, e Alta e Bassa Padovana, articolata in Unità Operativa Semplice Alta Padovana.
Il Dipartimento per le Dipendenze si collega con le Organizzazioni pubbliche e private del territorio che, a vario titolo, si occupano delle problematiche legate alle dipendenze e delle complicanze psicosociali e sanitarie ad esse connesse. Rientra infatti tra i suoi compiti anche quello di facilitare la sinergia con i Distretti Sanitari, gli Ospedali, il Dipartimento di Salute Mentale, gli IAF (Infanzia, Adolescenza e Famiglia) e gli altri servizi specialistici, le istituzioni scolastiche, l'amministrazione penitenziaria, i Comuni del territorio e tutte le realtà locali, al fine realizzare interventi in rete il più aderenti possibili alle esigenze dei cittadini.
Possono usufruire dei servizi del Dipartimento persone e famiglie residenti nel territorio dell’ULSS 6, nonché cittadini residenti fuori territorio, ma domiciliati nell’ULSS 6. Le prestazioni vengono concordate con i rispettivi Servizi di competenza territoriale.
Si erogano anche le prestazioni essenziali previste dalla legge a favore degli extracomunitari irregolari.
Le 2 Unità Operative, Padova e Piove di Sacco e Alta e Bassa Padovana, svolgono le seguenti attività:
Prevenzione:
- educazione e promozione della salute rivolta a insegnanti, alunni e genitori nelle scuole di ogni ordine a grado
- sensibilizzazione, informazione e formazione rivolti a Istituzioni Scolastiche, contesti lavorativi, Enti, Associazioni, Parrocchie, in materia di sostanze psicoattive, di gioco d'azzardo patologico e di tabagismo
- counselling negli Istituti Scolastici Superiori (C.I.C. Centro Informazione e Consulenza) rivolto agli studenti, ai genitori, agli insegnanti e al personale A.T.A.
- servizio di consulenza e di valutazione del rischio di primo livello per le figure di riferimento in grado di individuare i primi segnali di avvicinamento alle sostanze o i primi comportamenti a rischio di dipendenza da parte dei ragazzi (dai 13 ai 29 anni).
Cura e riabilitazione:
- analisi delle condizioni cliniche, socio-sanitarie e psicologiche di utenti che usano, abusano o dipendono da sostanze psicoattive legali e illegali, da gioco di azzardo patologico e tabagismo
- diagnosi e accertamento degli stati di uso, abuso e dipendenza da sostanze psicoattive legali ed illegali attraverso accertamenti clinici e di laboratorio
- individuazione, proposta e attuazione di programmi terapeutici integrati comprendenti trattamenti medici, psicoterapici, sociali e educativo-riabilitativi, anche con l’eventuale inserimento in Comunità Terapeutiche accreditate o in gruppi di auto-aiuto presenti nel territorio
- riabilitazione e reinserimento socio-lavorativo dei soggetti in trattamento
- presa in carico di utenti segnalati dall'Ufficio Territoriale del Governo e di utenti con obblighi giudiziari
- accertamento di secondo livello, su segnalazione del Medico Competente, dell'uso di sostanze psicoattive illegali nei lavoratori con mansioni a rischio
- certificazioni su invio della Commissione Medica Locale ai fini del rilascio dell'idoneità alla patente di guida (prestazione a pagamento).