Dal 25 maggio 2018 trova diretta ed immediata applicazione, sul territorio nazionale, il
nuovo Regolamento Europeo/GDPR (n. 2016/679) sulla privacy, approvato il 27 aprile 2016 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 04 maggio 2016.
Ciò comporta che le disposizioni legislative di cui al vigente Codice della privacy (D.lgs. 196/2003 e ss.mm.ii), così come le norme regolamentari emanate negli anni dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, verranno superate, a far data dal 25.05.2018, da quelle del Regolamento UE, nella misura in cui le norme nazionali siano contrastanti o incompatibili con quelle europee.
Il principio cardine, di matrice anglosassone, introdotto dal nuovo Regolamento Europeo è quello della
“responsabilizzazione” (accountability nell’accezione inglese) che pone in carico al Titolare del trattamento dei dati l’obbligo di attuare politiche adeguate in materia di protezione dei dati, con l’adozione di misure tecniche ed organizzative, anche certificate, che siano concretamente e sempre dimostrabili, oltre che conformi alle disposizioni europee (
principio della “conformità” o compliance nell’accezione inglese); vi è quindi l’obbligo di porre in essere comportamenti proattivi, tali da dimostrare la concreta adozione di misure finalizzate ad assicurare l’applicazione del Regolamento UE.
Nell’ottica del legislatore europeo, quindi, in materia di privacy ciascun Titolare può scegliere autonomamente il modello organizzativo e gestionale che ritiene più adatto alla propria realtà e dotarsi delle misure di sicurezza che ritiene più efficaci in quanto Egli risponde delle proprie azioni e deve essere in grado, in qualsiasi momento, di darne conto verso l’esterno (il termine
accountability, infatti, rinvia letteralmente al concetto di “resa di conto”).
Questa Azienda ULSS n. 6 Euganea ha aderito con delibera n. 417 del 18.5.2018 al progetto “
Supporto per l’adeguamento al GDPR e attività per l’espletamento del ruolo di Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) unico per tutte le Aziende Sanitarie del Veneto” proposto da Azienda Zero con il coordinamento del Consorzio Arsenàl.it di Treviso.
Con deliberazione n. 987 del
31 ottobre 2018 il dott. Tullio Zampieri, Direttore UOC Affari Generali, è stato individuato quale referente interno in materia di privacy.
Con delibera n. 177 del 28.02.2019 ha designato la dott.ssa Chiara Zambon responsabile dei Dati Personali (RPD) aziendale.
In questa pagina sono disponibili i
Testi Normativi Europei
, gli
opuscoli descrittivi del Garante, gli atti aziendali sopraindicati e la modulistica aziendale.
RESPONSABILE PROTEZIONE DEI DATI AZIENDALE (RPD)
- Delibera n. 177 del 28.2.2019 “Designazione del Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD), ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 2016/679”
-
Delibera n. 420 del 21.5.2018 “Designazione del Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD), ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 2016/679”
DATI DI CONTATTO RPD
In ottemperanza a quanto previsto dal nuovo Regolamento Europeo 2016/679, questa Azienda ULSS 6 Euganea ha nominato il Responsabile aziendale della Protezione dei Dati -RPD (Data Protection Officer nell’accezione inglese), i cui dati di contatto sono i seguenti:
Dr.ssa Chiara Zambon
AULSS 6 Euganea - Via E. degli Scrovegni n. 14 - 35131 PADOVA (Pd)
Tel. +39 049 8214137
mail:
rpd@aulss6.veneto.it
Coronavirus - Protezione dei dati personali
Limitatamente al periodo di emergenza coronavirus sono state definite nuove modalità per il ritiro dei referti sanitari, privilegiando l'attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale.
In seguito sono elencati modelli per l'attivazione dello stesso con modalità telefonica contattando l'
URP.
Tutti gli allegati sopra elencati hanno validità esclusivamente per il periodo di emergenza da Coronavirus.
A conclusione di questo periodo saranno ripristinate le consuete modalità di attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale presso il Medico di Medicina Generale, l'URP e i Distretti.
MODULISTICA PER PUNTI TAMPONE