Home > Archivio News > Il dr. Giampaolo Pasquetto è il nuovo Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell'Ospedale di Schiavonia

Il dr. Giampaolo Pasquetto è il nuovo Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell'Ospedale di Schiavonia

mercoledì 01 Febbraio 2017
Dall’1 febbraio la Cardiologia degli Ospedali Riuniti Padova Sud “Madre Teresa di Calcutta” dell’ULSS6 Euganea ha il nuovo Direttore: si tratta del dr. Giampaolo Pasquetto, padovano, 51 anni, che succede al dr. Giuseppe Scattolin, andato in pensione nei mesi scorsi.
Per il dr. Pasquetto si tratta di fatto di una promozione sul campo, dal momento che lavora in Azienda fin dal 2012 come responsabile dell'Unità Operativa di Emodinamica, per la cui nascita e sviluppo ha avuto un ruolo determinante.

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Padova, dove ha conseguito anche la specializzazione in Cardiologia, il dr. Pasquetto ha lavorato prima nell’ex ULSS 16 e quindi, dopo alcuni anni all'ospedale di Arzignano, ha svolto la sua professione nel presidio ospedaliero di Mirano, dove tra il 1999 e il 2011 ha ricoperto l'incarico di responsabile dell'Unità Operativa Semplice di Terapia Intensiva Cardiovascolare.
In seguito l'approdo all'ospedale di Schiavonia.
Specialista in cardiologia ed esperto in emodinamica e cardiologia interventistica, ha approfondito la sua competenza in emodinamica e Imaging intracoronarico come ricercatore nell’ambito del programma universitario europeo “Erasmus” presso il Thorax Center dell’Università di Rotterdam.
Giampaolo Pasquetto ha al suo attivo una notevole produzione scientifica come autore e co-autore su prestigiose riviste internazionali.

“In questi anni - commenta il Direttore Generale dell’ULSS6 Euganea Domenico Scibetta - il dr. Pasquetto ha avuto modo di farsi apprezzare per le sue grandi doti professionali, ma anche umane.
Grazie al suo contributo per l'avvio e lo sviluppo del Servizio di Emodinamica, la Cardiologia dell'ospedale “Madre Teresa di Calcutta” è cresciuta in modo significativo, sia sul piano del numero di interventi eseguiti e dei pazienti assistiti, sia nella qualità delle metodiche impiegate.

Ora, sotto la sua guida, ci aspettiamo che la Cardiologia di Schiavonia continui su questa strada, lavorando in stretta collaborazione con le altre Cardiologie dell’ULSS6 Euganea e, allo stesso tempo, contribuendo a valorizzare a tutti gli effetti quello che è un ospedale all’avanguardia”
Ultimo aggiornamento: 01/02/2017
Torna su