Home > Archivio News > Inaugurato dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia il nuovo Centro Traumatologico Ortopedico dell'Ospedale di Camposampiero

Inaugurato dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia il nuovo Centro Traumatologico Ortopedico dell'Ospedale di Camposampiero

lunedì 03 Luglio 2017
Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha inaugurato il nuovo Centro Traumatologico Ortopedico (CTO) all’Ospedale di Camposampiero.
Il taglio del nastro ha visto a fianco del Presidente Luca Zaia, il Direttore Generale dell’Azienda ULSS 6 Euganea Domenico Scibetta, il Sindaco di Camposampiero Katia Maccarrone, oltre a numerose Autorità civili, militari e religiose.
“Con il Centro Traumatologico Ortopedico – spiega il Direttore Generale - l’Ospedale di Camposampiero si connota, all’interno del Sistema Sanitario Regionale, per la sua funzione altamente specializzata nella gestione dei traumi complessi. Il suo avvio è un grande risultato, reso possibile da un intenso lavoro di squadra, dalla grande collaborazione di tutti i professionisti coinvolti e dal supporto fondamentale della Regione”.

Il Centro Traumatologico Ortopedico nasce su iniziativa della Regione Veneto all’interno del Piano Socio Sanitario Regionale 2012 – 2016 con l’obiettivo di riorganizzare la Rete del Trauma per renderla complessivamente più efficiente ed efficace.
Al suo interno la Regione Veneto ha individuato l’Ospedale di Camposampiero quale Centro Traumatologico Ortopedico, con la specifica funzione di centralizzare i traumi ortopedici complessi.
Sono previste due diverse modalità di centralizzazione: quella primaria, con trasporto diretto al CTO e bacino d’utenza di 390.000 abitanti e quella secondaria, con trasporto differito di traumatizzati già stabilizzati al CTO di Camposampiero dai Pronto Soccorso e dai reparti di Terapia Intensiva o Degenza dei 10 ospedali veneti afferenti. Dopo una prima fase sperimentale di 6 mesi il bacino di utenza sarà progressivamente esteso.

Sono stati adeguati gli spazi del quinto e settimo piano dell’Ospedale di Camposampiero, dove sono ubicati i 50 posti letto del CTO e saranno attivati, in accordo funzionale con l’Azienda Ospedaliera di Padova, i 20 posti letto delle specialità previste dalla programmazione regionale: Chirurgia Maxillofacciale, Chirurgia Vascolare e Neurochirurgia.
Si è già proceduto ad assumere specialisti di Chirurgia Vascolare e Chirurgia Maxillofacciale e, ad integrazione delle équipe già presenti, un radiologo, quattro infermieri e quattro operatori socio sanitari. Sono invece in corso di assunzione un neurochirurgo, un anestesista e un medico di Medicina Fisica e Riabilitazione.
L’attività del CTO sarà coordinata dal Direttore dell’UOC Ortopedia e Traumatologia, Dottor Guido Rocca, specialista di fama internazionale nella gestione dei traumi del bacino.
La realizzazione del CTO è stata accompagnata da rilevanti investimenti in attrezzature: dall’acquisizione di un modernissimo angiografo installato all’interno di una nuova area dedicata alla Radiologia Interventistica, al rinnovo di attrezzature per la shock room e dello strumentario chirurgico di ortopedia.
È in fase di affidamento l’appalto per la realizzazione di un’elipiazzola. I lavori saranno avviati nel 2018 e si concluderanno nel 2019. Infine, grazie al contributo di 150.000 euro della Fondazione della cassa di Risparmio di Padova e Rovigo è stato possibile acquistare un’autoambulanza di ultima generazione con ecotomografo.
L’impegno complessivo della Regione conta 8 mln di euro in edilizia e attrezzature, cui si aggiungono circa 900.000 euro all’anno per la dotazione del personale aggiuntivo.
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 03/07/2017
Torna su