Per accedere a una prestazione con il Servizio Sanitario Nazionale è necessario disporre dell'impegnativa (promemoria bianco della ricetta elettronica o impegnativa rossa) e della tessera TEAM.
Prima di prenotare, verificare la correttezza di quanto riportato nell'impegnativa: dati anagrafici, tipologia esami richiesti, codice esenzione, priorità e data prescrizione.
L'impegnativa ha una validità di 180 giorni dalla data di prescrizione, se emessa dal 4 giugno 2024 invece, se rilasciata in data antecedente, la scadenza è di due anni.
Le impegnative con priorità devono essere fruite prima della scadenza dei termini della priorità, e precisamente:
- Priorità B: contatto entro 10 giorni
- Priorità D: contatto entro 30 giorni
- Priorità P: contatto entro 60/90 giorni, secondo indicazione del medico prescrittore.
Se il cittadino si rivolge oltre i termini della priorità, questa decade e non può essere garantita, ma l’impegnativa viene comunque presa in carico, a partire dalla data di rilascio:
- Priorità B: fino a un massimo di 30 giorni
- Priorità D e P: fino a un massimo di 180 giorni.
Superati questi termini, è necessaria una rivalutazione clinica da parte del medico curante.
Si raccomanda di scegliere solo una delle modalità di prenotazione sotto indicate.
Al momento della prenotazione viene offerta, nel rispetto della priorità indicata nella prescrizione, la “Prima disponibilità” su tutte le strutture ambulatoriali, pubbliche e private accreditate, presenti nel territorio dell’ULSS 6 Euganea.
Il cittadino che non accetta la disponibilità offerta perde il diritto alla priorità e non può essere inserito in lista di pre-appuntamento.
Prenotazioni di prestazioni specialistiche di controllo: si richiedono allo sportello dedicato “minicup” delle sedi ospedaliere e distrettuali o in ambulatorio conclusa la prima visita/accertamento da parte dello specialista (escluse strutture private accreditate).