Home > Commissione Patenti > La richiesta e la visita

Chi può fare richiesta

L'articolo 119 del Codice della strada prevede che l'accertamento dei requisiti fisici e psichici del candidato o conducente venga effettuato da commissioni mediche locali, costituite in ogni provincia nei riguardi di:
  • mutilati e minorati fisici
  • minorati degli arti (amputazioni, anchilosi, paresi, ecc. invalidanti ai fini della guida)
  • anomalie somatiche (nanismo, gravi deformazioni del rachide).
Se il giudizio d'idoneità non può essere formulato in base ai soli accertamenti clinici è possibile effettuare una prova pratica di guida anche su veicolo adattato alle particolari esigenze dell’utente.

Ultrasessantacinquenni con con patente per trasporto di cose per guidare:
  • autocarri di massa complessiva, a pieno carico, superiore a 3,5 tonellate
  • autotreni e autoarticolati, adibiti al trasporto di cose, la cui massa complessiva, a pieno carico, non sia superiore a 20 tonellate
  • macchine operatrici.
Ultrasessantenni con patente per trasporto di persone per poter guidare autobus, autocarri, autotreni, autoarticolati, autosnodati, adibiti al trasporto di persone (art. 115 Codice della Strada).
Persone con  le seguenti patologie invalidanti ai fini della guida:
  • patologie Cardiovascolari per categorie C/D/E/AK/BK.
  • portatori di protesi vascolari/ICD, trapianto cardiaco, gravi aritmie e patologie cardiache con scarso/labile compenso anche patenti AM/A/B
  • diabete per categorie C/D/E/AK/BK o Diabete complicato e trattato con farmaci che possono indurre ipoglicemie gravi
  • malattie Endocrine (casi gravi o complicati)
  • malattie Sistema Nervoso Centrale e Periferico
  • epilessie (tutte)
  • malattie psichiche
  • uso/abuso di sostanze psicoattive - alcool, stupefacenti, psicofarmaci
  • malattie del sangue (casi gravi o complicati).
  • malattie urogenitali, trattamento dialitico, trapianto, insufficienza renale grave.
  • deficit visivi: patologie oculari progressive (es. retinopatia diabetica, glaucoma, maculopatia, diplopia, cataratta).
  • deficit uditivi: ipoacusia non correggibile con protesi acustica: percezione della voce di conversazione a meno di due metri bilaterale per patenti A e B, che non siano già stati certificati dalla Commissione non più di stretta competenza; a meno di otto metri bilaterali per patenti C/E
Revisioni disposte dall'ufficio Territoriale del Governo e dalla Motorizzazione Civile:
coloro per i quali è fatta richiesta dall'Ufficio Territoriale del Governo o dall'ufficio Provinciale della Direzione generale della Motorizzazione Civile

Casi ritenuti dubbi dai certificatori:
coloro nei confronti dei quali l'esito degli accertamenti clinici, strumentali e di laboratorio faccia sorgere al medico dubbi circa l'idoneità e la sicurezza della guida

Soggetti diabetici con patente superiore:
persone con  diabete per il conseguimento, la revisione o la conferma delle patenti C, D, CE, DE, AK, BK.

 
Ultimo aggiornamento: 10/04/2019
Torna su