L’ambulatorio si trova a Cittadella, presso il Poliambulatorio: 1° piano - Ambulatorio 15.
Si effettuano prestazioni di:
- Allergologia e pneumologia pediatrica: Visita allergologica, Prick test, Patch test (previo accordo col l’Unità Operativa di Pediatria), Spirometria con test di broncodilatazione, resistenze occlusive (funzionalità respiratoria in età prescolare), Test broncodinamico aspecifico (Test da sforzo), Ossido nitrico nell’aria espirata
- Gastroenterologia pediatrica
- Dermatologia pediatrica
- Diabetologia ed endocrinologia pediatrica: curva da carico con glucosio orale (OGTT) o endovena (IVGTT), test per GH per la crescita, test con gonadorelina per studio della pubertà
- Nefro-urologia pediatrica
- Ecografia cerebrale, delle anche, reno-vescicale, ecocardiografia fetale e pediatrica.
Le modalità di accesso alla Pediatria sono:
- ricovero ordinario
- ricovero d’urgenza
- ricovero day surgery
- ricovero day Hospital: vengono effettuati esami strumentali radiologici in sedazione profonda
- ambulatorio integrato
- consulenze pediatriche
- OBI: Osservazione Breve Intensiva.
La
patologia neonatale assicura:
- stabilizzazione del neonato critico
- trattamento del neonato prematuro e del bambino con basso peso alla nascita;
- intubazione e ventilazione assistita;
- posizionamento e gestione cateteri centrali;
- gestione nutrizione parenterale totale (NPT) e nutrizione con gavage;
- posizionamento drenaggio pleurico;
- Marsupio Terapia;
- ecografia cerebrale;
- assistenza neonatale per esecuzione RMN, TAC in sedazione;
- diagnostica per retinopatia della prematurità (ROP);
- banca del latte materno;
- accoglimento di feti in utero dalle 31-32 settimane di gestazione dell’Ulss15 e fuori Ulss;
- accoglimento per proseguimento delle cure successive alla fase critica dei neonati pretermine outborns;
- back transport dei neonati pretermine provenienti da altra Ulss;
- sostegno psicologico dei genitori dei prematuri (una psicologa dell' Associazione “Pulcino” è presente un pomeriggio la settimana per affiancare i genitori dei bambini prematuri fino alla loro dimissione);
- dimissione protetta dei neonati pretermine.
I genitori possono aver contatto con i bambini e praticare la marsupio terapia.
Viene favorito l’attaccamento precoce del neonato al seno materno.
Via Casa di Ricovero, 40 - Cittadella (Pd)
Blocco chirurgico, Area Gialla , 3° piano
Reparto: tel. 049 9424751 - fax 049 9424754
Reparto Patologia Neonatale: 049 9424756
Tutti i giorni 8.00 - 21.00, rispettando gli orari di riposo del bambino e lo svolgimento delle attività clinico assistenziali. È prevista la permanenza di una persona accanto al minore.
Per Reparto Patologia Neonatale tutti i giorni dalle 14.00 alle 20.00 accesso riservato ai genitori. Altri familiari, in buona salute, accedono previo accordo con il medico.
Colazione 8.00 - Pranzo 12.15 - Merenda secondo le abitudini dei bambini - Cena 18.30.
Si concorda, su richiesta dei genitori.
In Pediatria si trovano:
- ambulatorio di follow up dei prematuri
- ambulatorio di ecografia cerebrale
- ambulatorio di ecografia delle anche
- ambulatorio ecografia renale
- ambulatorio ed eco-cardiografia fetale e pediatrica.
Un ambulatorio è dedicato ai colloqui con i genitori per le dimissioni.
Il reparto è dotato di spazi di soggiorno e svago per i bambini con una piccola biblioteca, giochi, televisore e videoregistratore. In questi spazi si svolgono i laboratori di lettura animata, i laboratori di disegno e i tradizionali concerti di Natale.
Le stanze di degenza sono singole, con una superficie adeguata, hanno un posto letto per il genitore, una poltrona e sono dotate di servizio igienico. Il reparto conta un totale di 3 posti letto.
La Patologia Neonatale è dotata di posti letto di assistenza subintensiva avanzata; di moderna concezione, offre locali e spazi correlati alla tipologia e al volume delle prestazioni erogate.
Esistono i presidi per la gestione delle emergenze per l’appropriatezza degli interventi.
Esistono locali di degenza per i pazienti con malattie infettive con anti-bagno accessibili direttamente dal corridoio.
La segreteria dipartimentale materno-infantile (pediatria- ostetricia- ginecologia) si trova al 1° piano del blocco chirurgico insieme agli studi medici del Dipartimento.
- Elvira Conversano
- Carla Alejandra Peruzzetto -
- Vania Piovan
CV
- Elena Rizzardi -
- Maria Cristina Spinello -
- Samuela Scattolin