Home > Progetti dell'Ulss 6 Euganea > Turismo Inclusivo

Turismo Inclusivo

Ente finanziatore: Regione del Veneto
Referente progetto: Emanuele Manzato
Destinatari: Persone con disabilità, relativi accompagnatori e strutture ricettive



Il progetto regionale "Turismo inclusivo" promuove le buone pratiche per garantire l’accessibilità e la più ampia ospitalità delle persone con disabilità e dei loro familiari che si recano come turisti o visitatori presso località della Regione Veneto.
Il progetto, inoltre, si propone di favorire nel territorio turistico la diffusione della cultura dell’inclusione delle persone con disabilità, realizzando specifiche azioni anche nel campo della sensibilizzazione e comunicazione attraverso i tirocini, la realizzazione di attività ricreative e sportive e lo sviluppo di una maggiore accessibilità negli ambienti turistici.
In sintesi, grazie al Progetto “Turismo inclusivo”, l’Ulss 6 Euganea si pone i seguenti obiettivi:
  • sviluppo dell’accessibilità alle località turistiche del territorio per le persone con disabilità (motoria, sensoriale, psichica) che vengono come turisti attraverso interventi strutturali, modalità di comunicazione e attrezzature per l’accessibilità
  • realizzazione di attività ludiche, ricreative e sportive rivolte a loro e ai loro familiari coinvolgendo le realtà associative del territorio
  • promozione di esperienze inclusive e di tirocinio lavorativo presso gli operatori turistici del territorio. Ciò potrà avvenire grazie al coinvolgimento delle Aulss venete e dei loro SIL (Servizi di Inserimento Lavorativo) che, grazie anche al coordinamento regionale, potranno effettuare una programmazione degli inserimenti, favorendo interscambi tra le località del Veneto
  • mappatura dell’Anello Ciclabile Colli Euganei relativamente all'accessibilità del percorso e dei punti di interesse (tappe) e individuazione delle azioni e strumenti necessari per diverse disabilità
  • attivazione di esperienze che permetteranno alle persone con disabilità di vivere un’esperienza di autonomia abitativa e sociale attraverso la partecipazione a varie attività ludico-ricreative e sportive e lavorative
  • sviluppo della cultura dell’inclusione tra gli operatori turistici e culturali per una migliore accoglienza delle diverse disabilità attraverso interventi di informazione/formazione.
Per lo sviluppo di questa progettualità, l’Azienda ha coinvolto il Comune di Montegrotto in qualità di partner progettuale per il territorio Terme Colli, da sempre vocato al turismo e alla ricezione di turisti.

Per maggiori informazioni riguardo al “Turismo sociale e Inclusivo”: turismosociale.inclusivo@aulss6.veneto.it

 
Ultimo aggiornamento: 25/05/2023
Torna su