Azioni per la protezione dei malati di celiachia 2021-2024
La celiachia è l’intolleranza permanente al glutine, che può manifestarsi in qualsiasi momento della vita dai 6 mesi fino a oltre i 60 anni, con maggiore incidenza nella fascia 18 - 59 anni.
Le mense collettive per la ristorazione sociale dell'ULSS 6 Euganea sono 445 scolastiche pubbliche, 261 scuole private 70 ospedaliere e 10 pubbliche (cucine popolari e caritatevoli): ai sensi della Legge 123/2005, devono garantire un pasto senza glutine ai soggetti celiaci che ne fanno richiesta.
In questo contesto, oltre all’attivazione di ambulatori di counseling nutrizionali dedicati, è importante anche la formazione e l’aggiornamento professionale degli operatori sanitari, che devono rapportarsi con gli OSA, le famiglie, le scuole, bambini e adulti affetti da malattia celiaca, a loro volta da formare per una corretta alimentazione.
Tale progetto prevede, secondo gli obiettivi e gli indicatori regionali, lo sviluppo di una serie di azioni volte a:
- aumentare le conoscenze di adulti, bambini affetti da celiachia e delle famiglie, per una migliore gestione dei pasti e una migliore qualità nutrizionale dell’alimentazione
- migliorare la conoscenza degli operatori sanitari che devono rapportarsi con gli operatori del settore alimentare, gli insegnanti e operatori scolastici
- aumentare i servizi ambulatoriali offerti ai pazienti celiaci
- aggiornare l’anagrafe informatizzata della ristorazione collettiva sociale per le mense che devono garantire alimenti privi di glutine.
Ultimo aggiornamento:
30/08/2022