Anestesia e Rianimazione di Ospedale di Camposampiero
Responsabile: Dott.ssa BEHR ASTRID URSULA
CV
Coordinatore: Servizio Operatorio: Sonia Grossole - Rianimazione: Paolo Settimo
Anestesia
Eroga assistenza anestesiologica alle Unità Operative del Presidio Ospedaliero con interventi integrati a diversi livelli e comprendenti: valutazioni anestesiologiche in ambulatorio o in reparto, assistenza intraoperatoria, attività di terapia antalgica per il controllo del dolore acuto e cronico per pazienti ricoverati o esterni, attività di analgesia nel travaglio di parto.
Rianimazione e Terapia Intensiva - Responsabile: Simonetta Pastorini
Eroga assistenza al paziente critico attraverso un insieme di interventi medici e infermieristici; svolge attività di supporto e controllo delle funzioni vitali nel periodo post-operatorio.
- Terapia antalgica: trattamento del dolore cronico benigno e maligno. Blocchi anestetici di nervi o gangli simpatici, di radici nervose o punti trigger, infiltrazioni endoarticolari, infiltrazioni epidurali sacrali, terapia antalgica mediante elettrostimolazione midollare, agopuntura, auricoloterapia, mesoterapia, manipolazioni vertebrali.
- Analgesia in travaglio di parto: assicurata 24 ore su 24 alle partorienti che ne fanno richiesta, previa valutazione anestesiologica. La visita va prenotata previa telefonata presso l'ambulatorio gravidanze a termine 049 9324975 dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 14.00
- Prelievo di organi e tessuti a scopo di trapianto terapeutico.
Via Cosma, 1 - Camposampiero (Pd)
Area rossa, piano rialzato
Reparto: tel. 049 9324772
Ambulatorio iter pre-chirurgico: tel. 049 9324394
Terapia Antalgica: tel. 049 9324781 (da lunedì a venerdì: 9.00 - 13.00)
Colazione ore 8.15, pranzo ore 12.15 e cena ore 18.15
Colloqui con i medici 13.00-13.30 eventuali ulteriori notizie vengono comunicate durante l’orario di visita
Ambulatorio Terapia Antalgica: da martedì a giovedì 14.30 - 18.00 primo piano Poliambulatorio
Dispone di 8 posti letto, in stanze con 2-3 letti separati da divisori, o in stanze singole.
L’accesso viene deciso dal medico rianimatore in base alle condizioni della persona da assistere. Il eparto fornisce tutto ciò di cui necessita il ricoverato; non occorre perciò portare da casa indumenti o materiali per l'igiene personale.
- Fabio Miozzo
CV
- Simonetta Pastorini
CV
- Erika Sabbadin
CV
- Francesco Santinello
CV
- Lorenzo Tagliapietra
CV
- Soleman Zaidan
CV
- Elena De Marzi
CV
- Alessandra Porta
CV
- Donatella Ballan
CV
- Monia Bovo
CV
- Massimo Brandolini
CV
- Alessandra Carlot
- Cinzia Correnti
CV
- Gabriella Cremonese
CV
- Gilberta De Paolis
- Fiorenza Franceschi
CV
- Eleonora Gualchieri
CV
- Giacinto Lunardi
CV