Guardia Medica
Il Servizio di Continuità Assistenziale (ex guardia medica) garantisce la continuità dell’assistenza sanitaria di base (medico e pediatra di famiglia) assicurando prestazioni sanitarie non differibili ai cittadini residenti nel territorio dell’Ulss 6 negli orari notturni, pre-festivi e festivi:
- tutti i giorni: 20.00-8.00
- tutti i giorni prefestivi: 10.00-20.00
- tutti i giorni festivi: 8.00-20.00
Il Servizio è gratuito per i cittadini residenti nel Veneto ed è a pagamento per tutti gli altri.
Al medico di guardia medica ci si rivolge per prestazioni non differibili, cioè per quelle situazioni cliniche o di malattia che non possono essere rinviate al giorno successivo, rivolgendosi al Medico di famiglia.
La guardia medica non è un servizio di urgenza emergenza: in questi casi va contattato il Pronto Soccorso o il 118, attivi 24 ore su 24.
La Guardia Medica può:
- attivare direttamente il servizio di urgenza ed emergenza territoriale (118), se ne ravvisa la necessità
- offrire una consulenza telefonica, se la richiesta è risolvibile con un consiglio, senza necessità di visita, trattandosi di un caso non complesso e non pericoloso per il paziente
- recarsi a domicilio, se il medico ritiene opportuno visitare il paziente e stabilire se:
- mantenere il paziente a casa, con le cure ritenute più opportune. Al termine della visita egli rilascia il modulo informativo (modello M) da consegnare al medico curante
- inviare il paziente al Pronto Soccorso, se ritiene indispensabile una valutazione immediata in ambito ospedaliero
- rilasciare prescrizioni farmaceutiche in caso di terapia non differibile e per una sola confezione per farmaco
- compilare certificati di malattia solo a chi è turnista, lavora cioè di notte e nei giorni festivi. Il certificato è rilasciato limitatamente ai giorni di festività (1, 2, al massimo 3)
- rilasciare il certificato di constatazione di decesso.
La Guardia Medica non eroga:
- visite ambulatoriali presso le sedi della Guardia Medica;
- trascrizioni su ricettario di prescrizioni di altri medici non convenzionati
- vaccinazioni
- punti di sutura o rimozione degli stessi
- prescrizione di esami strumentali o di visite specialistiche
- terapia iniettiva già avviata.
Ultimo aggiornamento:
13/01/2020