Scelta o cambio del medico o pediatra di famiglia
I cittadini residenti nell'Ulss 6 possono scegliere un medico/pediatra di famiglia fra quelli che operano nell’ambito di residenza e che hanno ancora posti disponibili rispetto al massimale di assistiti stabilito dalle norme.
La scelta del medico/pediatra di famiglia è gratuita e avviene presso gli
sportelli amministrativi distrettuali, dove viene rilasciato un libretto sanitario, con un numero (il codice sanitario personale), il nome e le informazioni relative al medico scelto (indirizzo, orari dello studio, recapiti telefonici). La scelta ha validità annuale ed è tacitamente rinnovata.
Il cittadino può cambiare il proprio medico/pediatra di base e sceglierne uno che operi nello stesso ambito di residenza e abbia posti disponibili. Se il trasferimento avviene tra medici appartenenti allo stesso studio associato, è necessario che il nuovo medico esprima il proprio consenso con un documento scritto da presentare allo sportello.
In caso di domicilio temporaneo per un periodo maggiore di 3 mesi in un Comune dell’Ulss, il cittadino può scegliere temporaneamente un medico/pediatra di famiglia purchè il domicilio sia dovuto a ragioni di studio, lavoro o per esigenze di salute,
compilando l'apposito modulo. Al ritorno presso la propria residenza, il cittadino dovrà effettuare una nuova scelta del medico/pediatra, dato che con l'assegnazione temporanea si procede contestualmente a cancellarlo come assistito del medico di base di provenienza.
Nel sito della Regione Veneto, compilando i campi del form, puoi verificare la disponibilità dei posti dei Medici di Base e dei Pediatri di Libera Scelta. Vai alla pagina
Consulta l'elenco dei medici o dei pediatri di famiglia.
Ulteriori informazioni su medici e pediatri di famiglia
Documenti necessari per:
- Documento di riconoscimento
- tessera sanitaria/codice fiscale
- autocertificazione con cui viene attestata la residenza, oppure ricevuta di avvio del procedimento di richiesta di residenza rilasciata dal Comune.
- Documento di riconoscimento
- tessera sanitaria/codice fiscale
- autocertificazione di nascita rilasciata da chi esercita la potestà genitoriale, delega nel caso in cui si presenti un delegato di chi esercita la potestà genitoriale.
- Documento di riconoscimento
- tessera sanitaria/codice fiscale
- autocertificazione con cui viene attestata la residenza, oppure la ricevuta di avvio del procedimento di richiesta di residenza presso il Comune
- documento di iscrizione al SSN rilasciato dall’Azienda sanitaria di provenienza.
- Documento di riconoscimento
- tessera sanitaria/codice fiscale.
A seconda del motivo per cui si richiede l’iscrizione temporanea, sono necessari ulteriori specifici documenti:
- per lavoro: dichiarazione del datore di lavoro o autodichiarazione
- per studio: iscrizione scolastica/universitaria o autocertificazione
- per motivi di salute: dichiarazione del medico specialista o del medico di distretto
- per motivi di assistenza continua a familiare già residente: autocertificazione dalla quale risulti la necessità di assistenza
- servizio civile: dichiarazione dell’ente dove viene effettuato il servizio o autodichiarazione
- cittadini comunitari ed extracomunitari stranieri: è richiesta altra specifica documentazione, a seconda della situazione che da diritto all’iscrizione al SSN.
Normativa
- Legge 833/1978 e sue modifiche e integrazioni
- Decreto legislativo 286/1998 e sue modifiche e integrazioni
- Decreto legislativovo 30/2007 e sue modifiche e integrazioni
- Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale
- Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici Pediatri di Libera Scelta
Ultimo aggiornamento:
25/02/2021