Для перегляду сторінок українською мовою вгорі праворуч «Виберіть мову»
Entro 48 ore dall’arrivo in uno dei Comuni della Provincia di Padova: è obbligatorio eseguire un tampone antigenico presso i punti tamponi dell’AULSS 6 Euganea. Si accede direttamente, senza impegnativa e senza prenotazione, presentandosi con un documento di identità. Ripetere il tampone se compaiono sintomi come tosse, febbre, mal di gola o difficoltà a respirare.
Per ogni persona che si ferma in uno dei dei Comuni della Provincia di Padova, inviare all’indirizzo mailemergenzacovid19@aulss6.veneto.it con oggetto "Ucraina - Green Pass":
referto del tampone eseguito all’arrivo in Italia
copia di un documento di identità
numero di telefono
eventuali certificati di vaccinazione contro SARS-CoV-2 (COVID-19) o altre malattie
eventuale certificato di guarigione da COVID-19
eventuale referto di tampone molecolare eseguito nelle 72 ore precedenti l’arrivo o tampone antigenico rapido eseguito nelle 48 ore precedenti l’arrivo in Italia
Se la documentazione inviata è idonea a produrre il Green pass, questo viene inviato tramite mail.
Per i 5 giorni successivi al tampone negativo utilizzare la mascherina FFP2.
Se devi fare il vaccino anticovid-19, puoi presentarti ad accesso libero presso i Centri Hub di 1° livello (vedi sezione dedicata).
Rivolgiti al Comune dove risiedi per ulteriori e specifiche indicazioni
ASSISTENZA SANITARIA
Для перегляду сторінок українською мовою вгорі праворуч «Виберіть мову»
Le persone che non hanno fatto domanda di protezione internazionale presso la Questura di Padova, sono considerate Stranieri Temporaneamente Presenti (STP) e hanno diritto alle cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti, nonché alle cure essenziali per malattia o infortunio. Tale condizione deve essere certificata attraverso un codice personale valevole un anno rilasciato presso gli sportelli amministrativi distrettualinegli orari di apertura con accesso diretto senza prenotazione. Per approfondimenti vai alla pagina dedicata
Le persone che hanno fatto domanda di protezione internazionale presso la Questura di Padova hanno un permesso di soggiorno provvisorio che consente di iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale e scegliere un medico. Per iscriversi e scegliere un medico e ottenere l’eventuale esenzione dal pagamento del ticket rivolgersi agli sportelli amministrativi distrettualinegli orari di apertura con accesso diretto senza prenotazione.
Для перегляду сторінок українською мовою вгорі праворуч «Виберіть мову»
I Centri Hub di 1° livello sono dedicati ai cittadini ucraini. In questi centri si eseguono tamponi covid-19, vaccinazioni covid 19, altre vaccinazioni screening per la tubercolosi e vengono rilasciate le STP
Padova - Complesso Socio Sanitario ai Colli - Padiglione 6 in Via dei Colli, 4/6. Lunedì e mercoledì 8.00 - 13.00
Camposampiero - Centro De Rossignoli in Via Cao del Mondo,1. Lunedì e venerdì 8.00 - 13.00
Monselice - Sede Distretto Padova Sud in Via Marconi, 19. Lunedì 9.00 - 12.00, solo per esterni
AMBULATORI
Для перегляду сторінок українською мовою вгорі праворуч «Виберіть мову»
Nel territorio dell'Ulss 6 sono attivi degli ambulatori che assicurano prestazioni sanitarie ai cittadini che non possono accedere al Servizio Sanitario Nazionale e che sono in possesso della tessera STP:
Mercoledì e Giovedì: 10.00 - 12.30 e 14.00 - 17.00
Venerdì: 8.30 - 12.30
Padova in Via dei Colli 4/6 - Complesso Socio Sanitario ai Colli: lunedì e e mercoledì 8.00 - 13.00. Su appuntamento, utilizzando le stesse modalità di Via E. degli Scrovegni 12
L'accesso agli ambulatori non richiede prenotazione. Presso questi ambulatori sono garantiti interventi per: tutela della gravidanza e della maternità, tutela della salute del minore, diagnosi e cura delle malattie infettive. Vengono inoltre prescritti farmaci di fascia A.
È anche possibile accedere al servizio di Guardia Medica: dalle 20.00 alle 8.00 dei giorni feriali e dalle 10.00 dei giorni prefestivi alle 8.00 dei giorni post-festivi. Vedi contatti
Questura di Padova - Ufficio Immigrazione: Piazzetta Zanellato n.7 da lunedì a venerdì 7.30 - 13.30 e 14.30 - 17.30 presso sportello dedicato. Tel. 049 8282468 da lunedì a venerdì 10.00 - 12.00 e 14.30 - 16.30.
Servizio di supporto psicologico gratuito con consulenza online per i cittadini ucraini in Veneto, tel.049 8276496 da lunedì a venerdì 10.00 - 16.00
Conto Corrente per le donazioni per l'assistenza ai profughi intestato a Regione del Veneto, causale "Sostegno emergenza Ucraina" - IBAN: IT 65G0200802017000106358023 - Bic/swift: UNCRITM1VF2
MATERIALE INFORMATIVO
Для перегляду сторінок українською мовою вгорі праворуч «Виберіть мову»